Tempo di Covid: esclusione e povertà educativa nei nuclei monogenitoriali mamma-bambino/17 novembre

di

Tavola rotonda online 

“Tempo di Covid:

esclusione e povertà educativa

nei nuclei monogenitoriali mamma-bambino”

?  17 novembre  ⏰ 17.00

? In diretta Facebook a questo link  FaceBook-icona - Centro Medico Viola

 

In occasione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che si celebra il 20 novembre, il progetto #CRESCEREINSIEME organizza la tavola rotonda online “Tempo di Covid: esclusione e povertà educativa nei nuclei monogenitoriali mamma-bambino”.

L’incontro si terrà in diretta Facebook sulla pagina di #crescereinsieme.


Programma

(Versione scaricabile)

Moderatrice
Orsola Vetri, giornalista responsabile dell’Area Famiglia del settimanale Famiglia Cristiana, media partner del progetto

Saluto introduttivo
Martino Attilio Rebonato, Responsabile progetto Kairos Cooperativa Sociale

Accogliere e integrare i nuclei mamma-bambino: l’esperienza della Rete Mam&Co nella pandemia
Salvatore Carbone, Portavoce Rete Mam&Co

Mentre la tempesta colpiva forte. Genitori fragili nel tempo del Covid
Alberto Pellai, Psicoterapeuta e autore del saggio “Mentre la tempesta colpiva forte. Quello che noi genitori abbiamo imparato in tempo di emergenza” descriverà gli apprendimenti che la comunità genitoriale ha maturato durante la pandemia e fornirà un bilancio dei fattori di svantaggio educativo tipici di tutti i genitori, specialmente dei più fragili.

La povertà educativa ai tempi del Covid: chi sono (stati) i più esclusi secondo l’Osservatorio di Con i Bambini
Marco Rossi Doria, Insegnante e vice Presidente di Con i Bambini, offrirà un’analisi di questo tempo condotta da una realtà nazionale specializzata in tematiche educative.

Dentro le case: il lungo tempo dell’isolamento nei nuclei mamma bambino in condizione di vulnerabilità
Cristina Covre, Psicoterapeuta e Operatrice home visiting de Il Melograno Roma, fornirà una relazione sulla condizione delle mamme e dei bambini incontrati negli ultimi mesi tramite il servizio di home visiting.

L’esclusione di mamme e bambini al tempo del Covid: il punto di vista dell’amministratore locale e la creatività possibile
Alessandra Aluigi, Assessora alle Politiche Sociali Municipio Roma VIII, racconterà le difficoltà di risposta che un’amministrazione locale ha affrontato e affronta per tutelare i più fragili durante un’emergenza e i processi creativi che è possibile e necessario attivare.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Riscatto dalla violenza domestica. Storie di vita vissuta

di

Jamila non aveva scelto quel marito quando era ancora minorenne, ma aveva dovuto fidarsi della scelta che la sua famiglia aveva fatto...

Piacere, sono una mamma solidale

di

Sono Marta, moglie e mamma di quattro bimbi e sono una mamma solidale. Si, mamma solidale … è in questo modo che...

In Italia di passaggio, vi ha trovato una “famiglia”. Storie di vita vissuta.

di

Patience è una mamma che vive presso la casa-famiglia ARPJ Tetto Onlus, partner della rete. Nella sua lingua di origine, il nome...

BESbswy