A scuola di agricoltura

di

L’orto rappresenta un grande laboratorio all’aperto, luogo di espressione creativa ed artistica, di valorizzazione delle memorie e dell’identità del territorio. La progettazione e la cura dell’orto permette di applicare il metodo della pedagogia attiva, ovvero del “learning by doing”..

Un orto affidato ai bambini è didattica, concreta e preziosa, per proteggere il territorio e non distruggerlo, per riconoscere il valore di un ortaggio, di un frutto e dunque del cibo da non sprecare, per coltivare con le piante un senso di comunità, dello stare insieme.

Attraverso le attività di semina, cura, raccolta e compostaggio, i bambini, guidati dagli operatori della Cooperativa Sociale ElleBi, non solo apprendono i principi dell’educazione ambientale ed alimentare in un contesto che favorisce il loro benessere fisico e psicologico, ma imparano a leggere in chiave ecologica le relazioni che legano i membri di una società e anche a prendersi cura del proprio territorio.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Presentazione pubblica del primo anno del progetto CO.R.E

di

Lunedì 24 giugno 2019 alle ore 16:30, presso la Libreria IO CISTO, sita in Napoli a Via Domenico Cimarosa, 20, 80127, avrà luogo...

Manualità, mobilità ed equilibrio – Laboratori sensomotori

di

Le competenze motorie aiutano il bambino nella sua crescita globale. Ad esempio, lo aiutano a sviluppare la capacità di stare seduto, di...

Insegui le parole VI – Laboratorio di Teatro sperimentale

di

Una nuova fiaba interattiva raccontata da Roberta dell’Associazione Luna Rossa. Questa volta sarete voi ad inventare i gesti… Siete pronti??