Fiori, ortaggi e bellezza: a Tagliatelle l’orto di comunità è realtà
di Ufficio stampa
È in pieno svolgimento a Tagliatelle un progetto educativo che coinvolge grandi e piccoli nella cura e nella conoscenza dell’ambiente: la realizzazione nel quartiere Ferrovia del suo primo orto sociale. L’iniziativa, che rientra nelle attività di “Comunità del Ninfeo”, promosso da Terra del Fuoco Mediterranea e InnovAction e sostenuto da Con i Bambini, ha l’obiettivo di promuovere l’educazione ambientale e la sostenibilità tra le nuove generazioni attraverso la realizzazione dell’orto sociale di Tagliatelle.
Uno spazio che diventa un modello virtuoso di aggregazione e crescita per il quartiere, favorendo un dialogo intergenerazionale e una rinnovata coscienza collettiva. E in queste settimane, le attività di InnovAction stanno coinvolgendo bambine e bambini (oltre a laboratori nei quali hanno partecipato anche le ragazze e i ragazzi dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Presta Columella”) in un percorso formativo che li rende protagonisti nel processo di cura delle piante e degli alberi. I piccoli apprendono come mettere a dimora le piante, come prendersene cura e come concimarle, riscoprendo così l’importanza di un rapporto consapevole con la natura e il nostro ambiente.
L’orto sociale di Tagliatelle è molto più di un semplice spazio verde: è un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, un’opportunità unica per sperimentare la vita della terra. Attraverso attività pratiche, i partecipanti impareranno le basi della coltivazione biologica e saranno coinvolti in laboratori creativi pensati per stimolare la loro curiosità e il rispetto per l’ambiente. Le attività ludiche, che spaziano dalla semina al raccolto, favoriranno l’avvicinamento al ciclo delle stagioni e incoraggeranno il valore del lavoro di squadra e della consapevolezza alimentare.
E non solo per i più piccoli! L’orto sociale di Tagliatelle è pensato anche come uno spazio inclusivo per gli adulti, offrendo loro la possibilità di partecipare attivamente alla cura dell’ambiente e di condividere con le nuove generazioni l’esperienza di coltivare la terra. Gli adulti del quartiere potranno così unirsi ai bambini in un percorso di crescita comune, imparando e insegnando insieme, rafforzando il legame tra le diverse età e promuovendo uno scambio intergenerazionale di sapere e buone pratiche ambientali. Questo progetto si propone, infatti, di coinvolgere tutti i membri della comunità in un’azione collettiva che favorisca il benessere, la collaborazione e la consapevolezza ecologica, creando un punto di riferimento per l’intero quartiere.
Il progetto, tuttavia, non si limita solo alla parte educativa. L’orto sociale rappresenta anche uno spazio di aggregazione e socializzazione. Un luogo di incontro e di condivisione con momenti ludici in grado di rafforzare i legami di comunità e la solidarietà all’interno del quartiere. Si tratta di un’occasione per riscoprire il senso di appartenenza e promuovere i princìpi di sostenibilità ambientale e integrazione sociale.
Ti potrebbe interessare
Apertura al pubblico del Parco delle Cave: il sopralluogo dell’amministrazione comunale
di Ufficio stampa
Si è tenuto nella mattinata di oggi il sopralluogo effettuato dal sindaco di Lecce, Carlo Salvemini, a Parco delle Cave. Accompagnato da...
“La comunità del Ninfeo” è realtà. A Masseria Tagliatelle l’incontro coi soggetti partner
di Ufficio stampa
Una biblioteca di comunità, laboratori per famiglie, la realizzazione di un orto sociale e la visione (consapevole) di spettacoli teatrali, oltre a...
Alla scoperta dell’origine del nome di Masseria Tagliatelle
di Ufficio stampa
(foto copertina di Artribune.com) Un dono che Masseria Tagliatelle sia tornata a essere fruibile dalla comunità. E, con essa, la Stazione del...