Sulla Serra biellese l’arte incontra la natura
di Cooperativa Sociale Tantintenti
Portare l’arte nella natura e avvicinare entrambe anche a bambini e ragazzi: Roppolo e Viverone, il lago e la Serra saranno la sede di uno dei primi eventi in programma sotto il marchio Community School, il progetto biennale per aumentare l’offerta di educazione nel Biellese.
“Paesaggio.Art.Landscape” è alla sua seconda edizione e andrà in scena tra il 10 e il 17 marzo (ma è aperto ed è alle battute finali il crowdfunding per sostenere l’evento) nei territori di tre Comuni della provincia, Roppolo e Viverone appunto, ma anche Cerrione.
Molteplici le sedi, così come i protagonisti, un arcobaleno di arte e natura da cinque differenti paesi, Italia compresa: «Artisti di nazionalità diverse e con un proprio background in discipline varie» spiegano i promotori «sono invitati a dare vita a opere originali, traendo ispirazione e forza creativa dal meraviglioso paesaggio dell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea in cui si immergeranno per un’intera settimana. Durante la loro residenza gli artisti saranno ospitati dalla popolazione che, insieme al le scuole locali, avrà l’opportunità di assistere al processo creativo degli artisti e di osservare il paesaggio da una prospettiva diversa. Il pubblico potrà visitare le installazioni e assistere alle performance durante passeggiate guidate».
Proprio la scuola di Viverone sarà protagonista dell’evento di apertura, domenica 10 marzo alle 15.
Mercoledì 13 il castello di Cerrione ospiterà una teatro-conferenza a ingresso gratuito con il comico Gianpaolo Gambi, che avrà come interlocutore il musicista olandese Dennis Van Tilburg e come ospite la cantante belga-congolese Marie Rose Mayele, che è anche co-direttrice artistica della manifestazione insieme ad Anne-Beth Schuurmans.
Un altro momento collettivo sarà alla Cella Grande di Viverone venerdì 15, con il concerto di Van Tilburg e della pianista Lavinia Pizzo con la partecipazione della locale banda musicale. Ma il momento più originale di “Paesaggio.Art.Landscape” sono le passeggiate nella natura, che diventa per una settimana il teatro delle performances degli artisti invitati.
Quelle dedicate alle scuole sono venerdì 15, quelle aperte a tutti sono sabato 16 e domenica 17 quando è in programma anche la “sunrise walk”, la passeggiata dell’alba.
Gli artisti nel paesaggio saranno gli italiani Marco Bellafiore (musicista, chitarra e basso), Luca Benedetto (trombettista), Aaron Inker (musica, video e multimedia), Gabriele Luttino (batterista) e Christian Russano (chitarrista), i danesi Cecilie Bendixen e Sophus Ejler Jepsen (arte visiva), il belga Jonathan De Neck (musicista, fisarmonica), il britannico Brian Hartley (danza, teatro e arte visiva) e gli olandesi Peter Janssen (arte visiva), Elian Smits (arte visiva) e Maaike van de Westeringh (danza).
E’ multinazionale anche il team dei direttori: insieme a Marie Rose Mayele, l’olandese Anne-Beth Schuurmans è direttrice artistica (e le due formano il collettivo artistico Cie sQueezz) mentre la presidente dell’associazione che promuove l’evento è Giuseppina Gentili. Le performances si incastreranno nel paesaggio e nella natura, diventando uniche. E per bambini e ragazzi sarà un bagno di emozioni in un ambiente che forse non capita loro abbastanza spesso di frequentare, quello dell’arte vista da vicino.
Informazioni e prenotazioni e i biglietti per gli eventi sono già a disposizione sul sito www.paesaggio-art-landscape-com mentre è possibile sostenere il progetto anche con una donazione sulla piattaforma di crowdfunding https://www.kisskissbankbank.com/it/projects/paesaggio-art-landscape-2019/tabs/description. Alle donazioni corrispondono anche pacchetti-premio con ingressi alle performances per singoli e per gruppi.
Ti potrebbe interessare
La vita di Ermenegildo Zegna diventa una storia a misura di bambino
di Cooperativa Sociale Tantintenti
Il kamishibai arriva dal Giappone: lo usavano i monaci buddhisti fin dal 1300 per narrare, con le illustrazioni che scorrevano in un...
Summer Camp BLABLALAB: un’opportunità per il successo formativo dei bambini biellesi
di Cooperativa Sociale Tantintenti
Nella scuola italiana il numero di alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA) è molto elevato: secondo le ultime stime in Italia...
Le lezioni in pigiama con il “tutor digitale”
di Cooperativa Sociale Tantintenti
«I ragazzi ci hanno preso gusto, ma chi al loro posto non lo avrebbe fatto? Alla fine vedono i lati positivi, che...