Progetto Studenti Cinesi: corso di lingua italiana per l’integrazione | Maria Ausiliatrice
di communityinaction
L’Istituto Maria Ausiliatrice di Torino è una comunità eterogenea che accoglie molti studenti figli di immigrati provenienti dalla Cina ed è diventata in questo senso un punto di riferimento per la comunità cinese della zona.
È difficile riuscire a integrarsi in un nuovo contesto senza conoscere bene la lingua, per questo, il “Progetto Studenti Cinesi” è stato specificatamente organizzato per accompagnare in questo processo i bambini appena arrivati e/o con qualche difficoltà nell’apprendere la lingua italiana.
Il percorso si divide in tre fasi:
-
Conoscenza
Il primo incontro è stato utilizzato per parlare con gli insegnanti e con gli alunni in modo da comprendere quale fosse il loro livello di conoscenza della lingua italiana, quali fossero i loro bisogni, le maggiori difficoltà e le necessità degli insegnanti al fine di decidere insieme come lavorare.
-
Sviluppo del corso
Le lezioni frontali sono state arricchite dall’utilizzo di immagini, flashcards, giochi a coppie, conversazioni e semplici testi da ascoltare o leggere insieme. Uno dei principali obiettivi è stato ampliare lessico di uso quotidiano (oggetti che si trovano a scuola e in casa, parti del corpo, colori ecc) fino ad arrivare alla struttura di una frase semplice (soggetto e predicato) e alla coniugazione di verbi e declinazione di nomi e aggettivi.
-
Verifica
Nell’ultimo incontro è stato proposto un mini test, consistente in una breve conversazione, per verificare se gli studenti hanno appreso quanto stabilito all’inizio del percorso, anche in vista dell’eventuale continuazione nel nuovo anno.
L’attività è stata realizzata da Ciofs-Piemonte.
Ti potrebbe interessare
Corso di Handlettering | Maria Ausiliatrice
di communityinaction
All’Istituto Maria Ausiliatrice si torna a scrivere a mano con il corso di handlettering! Non solo un percorso alla scoperta della bella...
Azione 2.5 – Laboratori linguistici genitori e figli: impariamo il cinese! | IC Gonin
di communityinaction
Nonostante la pandemia abbia costretto a casa genitori e figli, a stretto contatto 24h al giorno, forse ha reso ancora più difficile...
Educazione all’affettività e alle relazioni | Maria Ausiliatrice
di communityinaction
“Il preadolescente e l’adolescente vivono di estremi e spesso sentono di aver perso ogni punto di riferimento. Questo fluttuare è tipico di...