Educazione all’affettività e alle relazioni | Maria Ausiliatrice
di communityinaction
“Il preadolescente e l’adolescente vivono di estremi e spesso sentono di aver perso ogni punto di riferimento. Questo fluttuare è tipico di questa fase di vita, in quanto convivono polarità opposte come la spinta verso l’autonomia ed il bisogno di sentirsi dipendenti. Il cambiamento fisiologico porta con sé vissuti emotivi-affettivi che, se mentalizzati, vengono poi messi al servizio delle relazioni con l’altro sesso.
Lo sviluppo della dimensione sessuale, dunque, va al di là dell’identità corporea del soggetto poiché coinvolge l’identità psicologica e sociale. In questa direzione, quindi, educare alla sessualità non vuol dire stimolare unicamente nel ragazzo una graduale presa di coscienza delle caratteristiche somatiche e fisiologiche proprie dei due sessi, ma soprattutto estendere tale consapevolezza agli aspetti psico-sociali che la sessualità coinvolge e ha in sé.”
Ci spiega la Dott.ssa Pennabea Chiara (Psicologa e Psicoterapeuta). Per questo stato proposto un incontro in una classe di riflessione sul tema dell’affettività e le relazioni interpersonali. I ragazzi hanno discusso a partire dai legami affettivi, d’amore e sull’incomunicabilità che spesso riscontrano soprattutto in ambito scolastico in riferimento a tali temi.
Hanno partecipato con entusiasmo all’incontro , proponendo anche spunti di riflessione per la realizzazione di uno spazio strutturato di educazione affettiva sessuale rivolto agli allievi della scuola secondaria.
L’attività è stata realizzata da Ciofs-Piemonte.
Esperta: Dott.ssa Pennabea Chiara (Psicologa e Psicoterapeuta)
Ti potrebbe interessare
L’importanza di uno spazio di comunità: le parole del Preside Filippo dell’Istituto Maria Ausiliatrice (Torino)
di communityinaction
L’inizio delle attività di Community in Action è coinciso fatalmente con lo scoppio della pandemia e il primo periodo di lockdown. È...
Tondodoni: chi sono e chi diventerò? | Maria Ausiliatrice
di communityinaction
A volte nelle classi si crea una difficoltà nella gestione dei momenti di conflitto tra gli alunni, la vita interna dei bambini...
Azione 2.3 – SPORT PER L’INCLUSIONE SOCIALE
di communityinaction
SPORT PER L’INCLUSIONE SOCIALE Lo sport è uno degli strumenti più efficaci per contrastare la povertà educativa, offrire un contesto di crescita...