Alfabeto dell’Accoglienza
di artiemestierisociali
Alfabeto dell’Accoglienza – incontri per gli insegnanti
Giovedì 3, venerdì 4 e lunedì 7 settembre si sono tenuti i webinar dal titolo Alfabeto dell’Accoglienza per gli insegnanti delle scuole Schweitzer, Sabin e Galbusera di Segrate e dell’Iqbal Masih di Pioltello per ripensare alla ripresa di settembre.
La Cooperativa Libera Compagnia di Arti & Mestieri Sociali attraverso il progetto Come Pietre nell’Acqua, al termine di un anno scolastico complesso, stravolto da un’epidemia sanitaria che ha coinvolto anche la scuola e il suo personale, ha pensato di sostenere e supportare gli insegnanti di tutte le scuole di ogni ordine e grado in quello che è il tema dell’accoglienza a settembre: quali emozioni al ritorno sui banchi, quali nuove regole, come rielaborare il passato e proiettarsi verso il futuro?
Ripartire accogliendo
Questo settembre, a differenza degli scorsi anni, è importante ripartire, qualsiasi scenario ci sarà (in presenza, a distanza, metà e metà) avendo in mente il primo grande nodo cruciale del rientro: l’accoglienza.
I webinar condotti dalla dott.ssa Alessia Corticelli all’interno del progetto Come Pietre nell’Acqua finanziato da Fondazione con I bambini nel Fondo di contrasto per le povertà educative, hanno affrontato il tema dell’accoglienza dei docenti, del rinforzo delle competenze nuove e ritrovate, degli alunni e dei loro genitori costruendo insieme un alfabeto dell’accoglienza.
Oltre alla scuola il progetto Come Pietre nell’Acqua ripartirà con le attività cercando, dove possibile, di riaprire in presenza con le dovute misure di sicurezza date dalla situazione emergenziale.
Ti potrebbe interessare
Bullismo e Cyberbullismo: kit per genitori attenti
di artiemestierisociali
Nell’incontrare i bisogni dei ragazzi all’interno delle scuole secondarie di primo grado del comune di Segrate è emerso il bisogno di un...
Le 7 azioni di Come Pietre nell’Acqua
di artiemestierisociali
Come pietre nell’acqua ha l’obiettivo di sviluppare competenze di vita e di cittadinanza agli adolescenti dei tre comuni partner (Cologno Monzese, Pioltello...
Il futuro tra trent’anni
di artiemestierisociali
Il futuro tra trent’anni. Abbiamo chiesto ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado che cosa si immaginano nel loro futuro, tra...