Diamo i numeri: un anno di Città dei Talenti

di

La scoperta dei talenti in Città, online e sul territorio senza stop

 

Città dei Talenti racconta il suo primo anno di vita: sul territorio, online e nello spazio di Cuneo.

E’ passato un anno dal quel martedì 29 settembre 2021 in cui con l’emozione e la carica da primo giorno di scuola, la Cooperativa Sociale Orso, insieme alla Fondazione CRC e a tutti i partner di progetto, hanno accolto le istituzioni, gli insegnanti, le famiglie curiose, per dare il via alla Città dei Talenti come luogo fisico e spazio sperimentale.

660 sono stati i visitatori, tra bambini/e, ragazzi/e, insegnanti e genitori, che hanno varcato la soglia della Città e hanno potuto sperimentarla dal vivo. Il periodo è stato breve, ma molto intenso: tra luglio e ottobre 2020, dopodiché prima a causa della pandemia e poi per via di lavori di ristrutturazione al palazzo del Rondò, la Città dei Talenti ha dovuto chiudere i battenti per un po’.

Ma la Città non ha confini ed ha continuato a proporre iniziative anche online.

In questo anno di vita, la Città ha realizzato complessivamente 26 percorsi sui Talenti online o in presenza.

30 gli Istituti Comprensivi della provincia di Cuneo che hanno accolto gli orientatori e le orientatrici della Città, per introdurre gli studenti e le studentesse, dalla primaria alla scuola secondaria di primo grado, al magico mondo dell’orientamento precoce.

4 gli eventi estivi nelle piazze delle città cuneesi per portare il Talento nelle iniziative locali: Cuneo, Mondovì, Alba e Bra.

La Città dei Talenti continua ad essere attiva sul territorio: a settembre sono ripresi i contatti con le scuole e i relativi laboratori sull’orientamento precoce. A gennaio 2022 saranno conclusi i lavori di ristrutturazione della Città e lo spazio potrà riaprire i battenti. La Città dei Talenti è uno spazio nel centro di Cuneo, dove bambini e bambine e ragazzi e ragazze sperimentano un percorso che li aiuta a riconoscere i propri interessi e le proprie abilità, attraverso attività ludico-creative individuali e di gruppo.

La Città dei Talenti è uno spazio pensato e strutturato a misura di bambini e bambine, ragazzi e ragazze dai 7 ai 13 anni. Offre loro opportunità e risorse per sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie capacità e per raccogliere informazioni utili a conoscere il mondo delle professioni che li circonda. La visita può essere preceduta o seguita da specifiche azioni e percorsi orientativi sul territorio, rivolti agli stessi bambini e ragazzi, ai loro genitori e/o insegnanti.

 

La Città dei Talenti è un progetto ideato da Fondazione CRC e selezionato e cofinanziato insieme a Impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Capofila

O.R.So. – Organizzazione per la ricreazione sociale

Partner istituzionali

Regione Piemonte
Ufficio Scolastico territoriale di Cuneo

Cabina di regia

Associazione CNOS FAP Regione Piemonte
CFP – Centro di formazione Cebano Monregalese Emmanuele Soc. Coop. Sociale

Partner

Apro Formazione
Armonia Soc. Coop. Soc.
Associazione Scuole Tecniche San Carlo
AFP – Associazione di Formazione Professionale Caracol Società Cooperativa
Cooperativa Animazione Valdocco
En.A.I.P. Piemonte
Insieme a voi Società Cooperativa Sociale
La Fabbrica dei suoni soc. coop. soc.
Momo scs
Proposta 80 Società Cooperativa Sociale

Ente valutatore

Fondazione Emanuela Zancan – Centro studi e ricerca sociale

Regioni

Ti potrebbe interessare

La Città dei Talenti è ripartita alla grande con 350 bambini e bambine nel mese di maggio

di

La Città dei talenti ha riaperto al pubblico nel mese di maggio, a conclusione di una parte dei lavori del Rondò dei...

3 ottobre 2021 | Talenti in piazza…è successo a Savigliano!

di

Città dei Talenti “on the Road” si è fermata a Savigliano domenica 3 ottobre 2021, all’interno della Piccola fiera d’autunno, nella cornice...

Luglio 2021 | Campus dei Talenti a Cuneo

di

Da lunedì 12 luglio a Cuneo parte il Campus dei Talenti Una settimana di laboratori per i più piccoli alla scoperta di...

BESbswy