Magie speciali dei ragazzi e delle ragazze a Taranto
di casespeciali
A seguito della richiesta di adesione al progetto pervenuta dal dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Vico-De Carolis”, sito nel quartiere Tamburi di Taranto nei pressi del teatro Tatà, è stata avviata una riprogettazione dell’intervento della coop. Crest al fine di coinvolgere tale scuola negli Atelier delle 100 esperienze.
Accogliendo le sollecitazioni del preside, desideroso di stimolare i ragazzi (ormai in DAD da diversi mesi) con attività on-line che fossero anche ludiche, è stato organizzato un laboratorio on-line di magia di primo livello guidato da un prestigiatore pedagogista, Mago Maraldo.
L’attività, partita il 27 aprile, si è sviluppata in 20 incontri da 1 ora e mezza ciascuno per concludersi mercoledì 16 giugno con un evento in presenza presso la sede del teatro Tatà.
Durante il laboratorio Mago Maraldo ha avuto la capacità di combinare il piacere e lo stupore della “magia” con nozioni scientifiche che hanno riscontrato grande interesse e divertimento da parte dei ragazzi.
Il primo incontro si è tenuto on-line con brevi incursioni magiche nelle classi virtuali per presentare il progetto e incontrare i ragazzi di tutte le classi. Le adesioni dei ragazzi all’attività sono state facoltative, creando un vero piccolo nucleo di 15 apprendisti-maghi.
Importante, durante gli incontri, è stato anche l’ampio spazio dato alle relazioni tra ragazzi e operatori. Si è colta in più occasioni la possibilità di discutere con i ragazzi delle difficoltà emozionali dovute alle costrizioni della pandemia. Per questo è stato veramente gioioso il primo incontro fatto in presenza in preparazione della comunicazione finale. Anche questa circostanza, oltre ad essere stata un piccolo momento di “protagonismo scenico” dei ragazzi, è stato invece un grande momento di afflato relazionale oscillante fra emozioni, autostima e il piacere di stare con gli altri.
L’attività con l’I.C. “Vico-Deledda” riprenderà al termine del mese di agosto con un laboratorio finalizzato a valorizzare il piacere di tornare a scuola insieme.
Ti potrebbe interessare
Cosa facciamo adesso? Percorso di orientamento e ispirazioni
di casespeciali
“Cosa facciamo adesso?” è il titolo del percorso promosso da Qualcosa di diverso per ragazzi e ragazze di terza media nell’ambito dell’azione...
5 storie per raccontare le Case Speciali: L’amore è la regola più potente di tutte. (2 di 5)
di casespeciali
Un racconto delle “Case speciali dei Ragazzi e delle Ragazze” attraverso 5 storie – redatte dal Centro di produzione teatrale Koreja –...
“Le case speciali dei Ragazzi e delle Ragazze” sul fronte della vivibilità urbana a Foggia.
di casespeciali
Si terrà venerdì 12 marzo a partire dalle ore 18.30, in diretta sulle pagine facebook di Parcocittà e Amici del Parco, l’evento...