Foggia: a Parcocittà “L’Arte che ti Cura”

di

L’arte che ti cura. È stato questo il concept che ha fatto da sfondo alla mostra collettiva e ai workshop ad essa connessi andati in scena negli spazi all’aperto del centro polivalente Parcocittà di Foggia, nell’ambito dell’azione di progetto “Le case officine”.

Sono stati 4 gli artisti protagonisti della mostra collettiva “SvoltArt 4mg, l’arte che ti cura”: Michele Tocci con una performance live di visual art proiettata sugli spalti dell’anfiteatro di Parcocittà mentre Marco Okram, Niko Shot e Luigi “Sorte” Stramaglia hanno esposto foto, tele e tavole fatte a mano con acquerelli e grandi pannelli di compensato.
La mostra collettiva è stata inaugurata con un un dj set rigorosamente a suon di vinili a cura di Marco Okram. Durante l’evento è stata inoltre allestita un’esposizione della crew 770 che si occupa di autoproduzione nel settore dello street-wear e che ha presentato per l’occasione un nuovo drop di t-shirt.
L’evento è stata molto partecipato negli orari serali previsti per la visita del pubblico. Grande successo e interesse hanno riscosso inoltre i workshop pomeridiani con i Ragazzi e le Ragazze delle Case Speciali che hanno partecipato alle “lezioni d’arte” all’aperto tenute dai 4 giovani artisti protagonisti dell’iniziativa, i quali hanno illustrato tecniche e filosofia alla base delle loro opere, ognuno per il settore di propria competenza e specializzazione, tratteggiandole all’interno di un più ampio discorso cross-mediale che ha interconnesso più discipline ed epoche storico-artistiche. Rispondendo inoltre alle innumerevoli domande e curiosità avanzate dai giovanissimi e dalle giovanissime aderenti al progetto di Con i Bambini.
L’iniziativa è stata svolta nella stretta osservanza del nuovo decreto governativo in materia anti-covid.  

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Di-segni dal futuro

di

L’Atelier “Di-Segni dal Futuro”, a cura dell’esperto Francesco Mangini, si è articolato in una serie di incontri svolti a Bari presso la...

AL VIA L’ATELIER FANTASTICO PERMANENTE

di

Si è aperto, nella zona industriale di Ruvo di Puglia, il cantiere creativo del laboratorio  “Creature fantastiche e come costruirle” tenuto da...

Corpografico

di

Continua l’azione progettuale Corpografico, a cura della coreografa Erika Guastamacchia e della content creator Sara Napoletano, membri dell’Associazione Culturale ETS Menhir. Il gruppo...

BESbswy