PFP – BENEVENTO: Progettazione Partecipata con Marianella SCLAVI

di

Al via i Laboratori di #ProgettazionePartecipata – #RioneLibertà
Con Marianella Sclavi sei Laboratori.

Coniugare lo sviluppo di un territorio con lo sviluppo dei sogni e delle ambizioni degli adolescenti che vivono in quel territorio.
Dialogare con i #NodiTerritoriali#ScuoleTerzoSettoreCaritas AzioneCattolica, perché ci sia una sola #comunitàeducante.
Un territorio che si evolve dentro ai sogni degli adolescenti consentirà di sbloccare la loro condizione di #povertàeducativa.
Come? Con una progettazione sociale del #quartiere in cui si attiveranno i #BudgetEducativi perché qui sono le Scuole coinvolte:
1) quando si progetta un territorio bisogna farlo insieme ai suoi abitanti;
2) costruire la “Cabina di Regia” del territorio, creando un gruppo di lavoro a #NarrazionePolifonica (che comprenda gli “antipatici”);
3) #CamminatediQuartiere e Ascolto Attivo delle persone
4) #MostrePartecipate che descrivano il futuro desiderabile e le buone pratiche
5) #OpenSpace finale che diventa il Manifesto del cambiamento del territorio.
I Budget Educativi consentono a tanti ragazzi di scegliere per se stessi delle chances che oggi non hanno. Ma, al tempo stesso, i #PFP devono cambiare il territorio in cui quei ragazzi vivono.
Con i Bambini Laura Galesi Saverio Lucido 

#conibambini #periferie #ascoltoattivo #Intervento e #Cambiamento

Ti potrebbe interessare

PFP – BENEVENTO, Progettazione Partecipata: la “camminata di quartiere” con Marianella SCLAVI

di

#PFP – #Laboratori di #ProgettazionePartecipata Co-costruzione, co-gestione, co-progettazione: le chiavi della progettazione partecipata, ma anche personalizzata. Se si vuole consentire ad una persona di cambiare e...

Per un nuovo welfare – Presentazione Instant Book

di

Lunedì 15 giugno 2020, ore 17.00 Presentazione dell’InstantBook “Per un nuovo Welfare. Le proposte della società civile”, un progetto editoriale a cura...

PFP – Nasce il Coordinamento Comunicazione Reti

di

《Capire cosa significa “fare rete” significa assumersi la responsabilità di “essere rete”》. Francesco Vasca spiega la rete di comunicazione del #ProgettoPFP. Due giorni di...