Wow che bella Impresa! Villa Igea “Dal sogno al progetto”

di

Wow che bella Impresa! Villa Igea “Dal sogno al progetto”

Il primo incontro

Come passare dal sogno al progetto?

Prima di rispondere a questa domanda, ci siamo interrogati sulla possibilità effettiva di farlo e su che cosa significa avere un sogno, cercando di raccogliere le suggestioni ma anche di capire di chi è il sogno, è il mio? È quello dei miei genitori che sto assecondando? Cosa desidero veramente e quali penso siano le opportunità e gli ostacoli per realizzarlo?

Queste sono state le domande guida, che abbiamo approfondito nel primo incontro, incontro che è servito anche a conoscersi ed a riprendere il filo di quanto lasciato in sospeso ed a rivedere il percorso, facendo una nuova analisi dei bisogni.

Ci siamo quindi orientati per un percorso che lavori sull’auto-imprenditorialità e di alcuni primi strumenti di comprensione per “dare le gambe” ai progetti.

L’invito fatto agli studenti è stato quello di scrivere per la volta successiva la loro idea, seguendo questo schema di supporto:
dare libero spazio al desiderio senza censurarsi e scrivere liberamente il progetto da discutere insieme. Sarà il punto di partenza per approfondire la fattibilità attraverso domande.

Il tema è lo spazio: la casa, il laghetto, partiamo da quello per immaginare come ricostruirlo e quali attività possono essere ad esso collegate.

Il secondo incontro

Il racconto dello spazio è molto ben costruito, incominciamo allora ad immaginare che tipo di clientela potrebbe essere interessata a quello che possiamo offrire ed a come connettere le attività che sono previste all’interno dello spazio.

Nel proseguo dell’analisi nascono alcune domande che ci permettono di poter meglio caratterizzare ciò che stiamo facendo.

  • Possiamo ragionare su una ricaduta positiva della nostra idea rispetto all’ambiente? Al turismo? Alla valorizzazione degli spazi?
  • Cosa offrono i nostri concorrenti, se ce ne sono? Ed invece abbiamo qualche esempio virtuoso che possiamo approfondire?

Il compito che ci siamo dati per il nostro terzo incontro è quello di cercare esempi di attività che ci sembrano vicine alla nostra progettazione e ad immaginare quale può essere il nostro ruolo all’interno di questo progetto.

Il terzo incontro sarà dedicato anche ad ipotizzare un piano economico di partenza.

Behind the Blackboard – corso di autoimprenditorialità “Wow che bella Impresa” – Microcosmi scs

Regioni

Ti potrebbe interessare

“L’aggancio” e i primi passi dell’educativa di strada

di

Un progetto di educativa di strada che inizia su un Comune, un educatore che non ha mai lavorato su quel territorio, un...

Il quarto incontro. I volti prendono forma

di

Fare una maschera è un lavoro che per essere completato deve essere svolto in più fasi: se durante il terzo incontro si è...

Ho puntato sette sveglie

di

Un ruolo ben definito Pulito. Varco le porte delle case altrui con obbiettivi precisi. Mi guardo in giro, osservo ogni piccola attenzione,...

BESbswy