Il terzo incontro. L’immagine dei volti
di behind
Oggi si inizia a costruire con le proprie mani una maschera si dà voce ad un nuovo linguaggio: la fantasia.
Mentre si prepara l’aula ricoprendo i banchi per non sporcare, notiamo arrivare due nuovi partecipanti: due fratelli tunisini.
Il lavoro manuale diventa occasione di scambio culturale nello stesso attimo in cui si nominano le parti del viso, i materiali e la tecnica di esecuzione.
Dopo aver preparato colla di cellulosa e fogli di giornale si predispongono le basi su cui si modelleranno i lavori. In poco tempo ci si accorge che ogni ragazzo inizia a caratterizzare un volto in modo differente.
Ciò che è stato creato dovrà essere terminato nella lezione successiva.
Osservazioni:
Il gruppo di lavoro partecipa attivamente alle attività proposte, collabora pienamente al fine di abbattere le barriere linguistiche.
L’attività diventa occasione di racconto delle proprie vite e di ciò che si vuole fare in futuro.
Come già osservato ogni individuo lavora senza farsi influenzare dagli altri sviluppando una maschera con caratteristiche differenti.
Ora bisognerà vedere come termineranno la caratterizzazione.
Microcosmi
[foto: Luca Maccagni]
Ti potrebbe interessare
Quanto vale una vita?
di behind
Ieri in strada, assieme a un collega, ho incontrato un giovane, che già conosciamo da tempo e di cui non starò a...
È passato più di un mese
di behind
È passato più di un mese ormai dal 21 febbraio, riguardiamo l’agenda di quella settimana: lunedì: i ragazzi e le ragazze dell’Einaudi...
Il primo incontro. Le presentazioni
di behind
Silvia ci presenta il possibile gruppo, 12 persone appena arrivate in Italia, minorenni, che parlano poco la nostra lingua, altre 13 persone...