Intercultura, oralità e patrimonio: come cambiare prospettiva?

di

“Intercultura, Oralità e Patrimonio. Come cambiare prospettiva?” è l’evento conclusivo del ciclo di incontri laboratoriali con l’artista Wissal Houbabi insieme agli studenti della 3H dell’IT Colombo.
Sarà un’occasione unica di riflessione sul tema dell’intercultura e sul progetto “L’albero delle lingue”.
Gli interventi:
“Diversità, Equità e inclusione in ambito turistico” a cura di Kwanza Musi Dos Santos, Associazione culturale “Questa è Roma”.
Kwanza Musi Dos Santos, italiana e afro-brasiliana, è specializzata in Diversity Management e svolge consulenze e formazioni presso aziende e organizzazioni, con un particolare focus sui temi dell’antirazzismo e intersezionalità. E’ inoltre co-fondatrice dell’associazione QuestaèRoma e dal 2021 è membro dell’Advisory Board di Union of Justice, organizzazione europea fondata da Magic Magid interamente composta da giovani professionisti europei di origine straniera per evidenziare la questione etnico-razziale nel dibattito per la giustizia ambientale.
“Riflessioni su come Il Museo e le sue collezioni possono diventare uno strumento per leggere e ri-leggere criticamente la storia” a cura di Rosa Anna Di Lella, Responsabile del coordinamento dei Servizi educativi del Museo delle Civiltà.
Rosa Anna Di Lella è laureata in Lettere con indirizzo demo-etno-antropologico. Dal 2004 svolge attività di ricerca e mediazione museale nell’ambito di progetti di valorizzazione del patrimonio. È stata assistente di ricerca al Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini” per il progetto europeo READ-ME – Réseau européen des Associations de Diasporas & Musées d’Ethnographie. Attualmente Responsabile del coordinamento dei Servizi educativi del Museo delle Civiltà (MUCIV).
– Restituzione del laboratorio “L’albero delle lingue”, a cura di Wissal Houbabi.
Wissal Houbabi, classe ’94 nata a Khouribga. Poeta, artista e scrittrice marocchina. Si muove su vari ambiti, dalla ricerca sul femminismo hip hop alla scrittura di racconti che esplorano la condizione della cultura diasporica. È una poeta performativa e in questo campo nuovo e sperimentale prova a rompere le maglie della linguistica e del linguaggio poetico, interrogando il rapporto tra lingue e dialetti, tra suono e senso. Ha realizzato workshop, percorsi, progetti di poesia con varie istituzioni culturali e artistiche, tra le quali Iuav, Goethe-Institut, Museo delle Civiltà, Mudec.
L’evento si terrà il 24 maggio 2024 dalle 11.00 alle 14.00. Sarà trasmesso in streaming sulla nostra pagina Facebook dall’Istituto di Istruzione Superiore Cristoforo Colombo: https://www.facebook.com/events/1580816632495457/. Ti aspettiamo!
 

Regioni

Argomenti