Autismo, una giornata particolare
di C.O.R.A. Napoli Onlus
Autismo, una giornata particolare. L’Anfiteatro Campano illuminato d’azzurro per celebrare idealmente la Giornata mondiale della consapevolezza dell’Autismo. Il teatro di Spartaco, si è unito ai più importanti monumenti e le più belle piazze del mondo, con il colore scelto dall’Onu nel 2007, per rappresentare la malattia. Patologia che ancora oggi crea discriminazione e isolamento per chi ne è affetto. Il Polo Museale della Campania, in collaborazione del comune di Santa Maria Capua Vetere e la partecipazione del Circuito Archeologico dell’Antica Capua (MAAC), ha realizzato una giornata di sensibilizzazione sul tema. Un grande successo di pubblico con quasi 800 persone che la mattina del 2 aprile hanno potuto visitare l’Anfiteatro Campano nella città sammaritana. Inoltre, un gazebo informativo sulla malattia è stato installato a piazza Adriano. A cura delle associazioni Asp URBE di Santa Maria Capua Vetere (SMCV) e ACCFADIR Onlus.
Un incontro sul tema
E’ stato realizzato anche un incontro sull’argomento. Dopo il saluto del sindaco di SMCV, Antonio Mirra; il direttore del MAAC, Ida Gennarelli, insieme al dirigente scolastico dell’ISISS “Righi Solimena” della città sammaritana, Alfonsina Corvino; la presidente di URBE di SMCV Angela Saudino; il presidente di ACCFADIR Onlus, Carlo Cotticelli; hanno effettuato un approfondimento sul tema. Dalle 18:30 fino a sera, il #lighttupblue, dove l’Anfiteatro si è tinto d’azzurro.
Arteteca e l’autismo
All’interno del programma della giornata non potevano mancare le attività della nostra ludoteca Arteteca, da sempre attenta a temi così importanti. Un pomeriggio dove i bambini hanno realizzato, insieme alle operatrici, delle attività di sensibilizzazione sull’autismo. I piccoli hanno dato una loro interpretazione della malattia attraverso esperienze di amici a scuola o in famiglia. Poi, hanno ammirato le opere di un loro amico speciale, e in un secondo momento le hanno interpretate, osservando la scelta di colori e soggetti. Infine hanno riprodotto le due opere, secondo una loro visione. La giornata si è conclusa con il segno lasciato dai bambini, attraverso la propria impronta su tela ovviamente tinta di blu.
Ti potrebbe interessare
Città Irene: servizi territoriali contro l’emarginazione
di lenuvole
Città Irene: servizi territoriali per famiglie e immigrati, accoglienza domiciliare per minori e assistenza ad anziani e disabili. Una cooperativa di solidarietà...
Le ludoteche Arteteca sono diventate realtà
di lenuvole
Le ludoteche Arteteca sono diventate realtà. Nel museo Archeologico dell’Antica Capua, a Santa Maria Capua Vetere, è ufficialmente iniziata l’avventura delle prime...
Da Arteteca un libro per mamme e bambini
di C.O.R.A. Napoli Onlus
Un libro per mamme e bambini. Nel nostro piccolo, noi di Arteteca proviamo, da sempre, a stare vicino ai nostri artisti,...