Accessibilità culturale, il laboratorio che insegna ad essere cittadini
di ideaprisma82
Si è tenuto ieri, 24 febbraio, al CIOFS FP il primo laboratorio di accessibilità culturale a cura della Cooperativa Phoenix Scarl, in collaborazione con Arci Solidarietà e Il Brutto Anatroccolo, destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il laboratorio, incentrato sui servizi di pubblica utilità, culminerà nello sviluppo di una guida in Easy To Read o linguaggio facile del Municipio III di Roma.
L’incontro, avvenuto con gli studenti dell’indirizzo Estetica e Acconciatura, ha offerto spunti interessanti per comprendere meglio le loro esigenze e caratteristiche, fornendo elementi utili per progettare attività mirate e coinvolgenti per il loro percorso formativo e professionale.
Ti potrebbe interessare
Il 2024 con Aracne
di ideaprisma82
Un ragno ha tessuto e una rete si è formata, ma è solo il principio. Il 2024 è stato l’anno di inizio...
Insieme per Fare: quando il teatro diventa sinonimo di inclusione
di ideaprisma82
Prosegue il corso di improvvisazione teatrale per bambini del centro d’arte, cultura e sport Insieme Per Fare, realtà inclusiva nata nel 1977...
Aracne, il Polo Inclusivo Sperimentale apre al territorio: tutte le attività dell’11 ottobre
di ideaprisma82
Aracne – La Rete che include, il progetto nato per promuovere la piena inclusione sociale di 200 minori in condizioni di disabilità e...