Corso di Formazione – Diventare un operatore o educatore naturale
di Comune di Alessandria
⭕ ALESSANDRIA – CORSO DI 32 ORE ⭕
COME DIVENTARE UN OPERATORE O EDUCATORE NATURALE
Un corso di formazione di 32 ore durante il quale Danilo Casertano, fondatore della Scuola nel bosco, Asilo nel bosco e dell’Asilo del mare, Elisa Pierri, presidente dell’associazione Maximo, Sabina Bello, fondatrice dell’Asilo nel Bosco e maestra della Scuola del Mare e del Bosco, e Ramona Sichi, educatrice e coordinatrice di Nido d’Infanzia, vi parleranno dell’outdoor in pratica, dei principi dell’educazione in natura, dell’importanza della cura e tanto altro.
Date: 2 Febbraio, 16 Marzo, 30 Marzo e 13 Aprile
Dove: Remix – Centro di riuso creativo – Cooperativa Semidisenape
Via Pietro Nenni 72b/ Piazza don Angelo Campora
15121 Alessandria
cell. 3286255235
Grazie alla collaborazione con IRSEF, ente accreditato al MIUR per la formazione del personale docente, siamo finalmente in grado di garantire agli insegnanti la detrazione della quota di partecipazione ai nostri corsi dalla “CARTA DEL DOCENTE” e l’attestazione di crediti formativi a chi ne facesse richiesta.
➡️Per info, programma e costi dell’incontro inserisci i tuoi dati cliccando su questo link: https://associazionemanes.it/alessandria-32ore/
➡️Per qualsiasi altra informazione puoi scrivere a: FORMAZIONE@MANESITALIA.IT
#alleanzeducative #zerosei
Ti potrebbe interessare
Ludoteca in movimento
di Comune di Alessandria
E’ arrivato il ludobus in giro per la città: un furgoncino attrezzato con al suo interno spazi per poter giocare, materiale per...
Piano Formativo Integrato 2018 – 2019: al via i corsi!
di Comune di Alessandria
Sulla scorta delle esperienze positive degli ultimi anni è stato nuovamente predisposto il Piano Formativo Integrato, ovvero corsi e sessioni di formazione...
Al MondiTondi fioriscono le aiuole amiche delle api
di Comune di Alessandria
Il centro famiglia “MondiTondi” di Alessandria, mercoledì 15 maggio, ha ospitato i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia “Rodari” per un laboratorio...