I Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia, un report di monitoraggio della Convenzione ONU

di

Il 21 Marzo 2025, presso l’Istituto degli Innocenti di Firenze, il Gruppo Airone ha avuto il piacere di partecipare alla presentazione del rapporto del Gruppo CRC, istituito nel dicembre del 2000 per verificare lo stato d’attuazione della Convenzione ONU circa lo stato dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia.

Il report (reperibile al seguente link: https://gruppocrc.net/documento/13-rapporto-crc-in-arrivo-il-20-novembre-2023/)  ha evidenziato un malessere diffuso vissuto da ragazze e ragazzi di diverse fasce d’età, dovuto in primis ad un futuro incerto. Si passa dall’analisi di crisi economiche ricorrenti alle crescenti disuguaglianze, dal periodo post-pandemico alle guerre alle porte dell’Europa. Ma alla base di tutto ciò c’è una forte diseguaglianza sociale tra i minori d’età che vivono al nord rispetto a quelli del centro e del sud Italia, che versano in condizioni meno privilegiate.

In quest’ottica, l’intervento della Dottoressa Valentina Zerini del comitato di UNICEF Italia ci ha fatto riflettere su quanto la povertà educativa sia radicata nel nostro paese e quanto sia difficile garantire l’uguaglianza sociale per tutti i minori. Proprio per questo è sempre più necessario ed urgente intraprendere azioni sinergiche a più livelli.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Il contributo di Maria Monteleone per il Progetto Airone

di

Contributo di Maria Monteleone, già Procuratore aggiunto della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma, già Responsabile del Gruppo reati contro la...

Le azioni di prevenzione del Progetto Airone

di

Intervista alla Prof.ssa Anna Maria Giannini che introduce le azioni sulla prevenzione del Progetto Airone La Prof. Giannini, Direttrice del Dipartimento di...

Nuovo ciclo di formazione gratuita per Avvocati, Magistrati e Tutori

di

Prosegue la formazione del Progetto Airone con un nuovo ciclo di formazione gratuita per Avvocati, Magistrati e Tutori sul tema degli orfani/e...

BESbswy