Formazione del Progetto Airone dedicata agli avvocati ed alle avvocate
di ilgiardinosegreto




Tra i molteplici interventi, di grande impatto è stato quello dell’avvocata Anna Maria Busia, esperta in Diritto Penale, che ha raccontato la sua esperienza professionale che l’ha poi condotta a redigere il testo della Legge 4 del 2018, alla cui approvazione ed entrata in vigore ha contribuito anche il Giardino Segreto.
La nostra formazione sollecita gli avvocati a lavorare tenendo sempre presente la convenzione ONU sui diritti dell’infanzia.
Nel Progetto Airone UNICEF ha redatto per la prima volta un Child Safeguarding Policy dedicato sulle specifiche esigenze degli orfani dei crimini domestici,a parlarne sono state le portavoce del Comitato Italiano per l’UNICEF Mariangela Leonardi e Valentina Zerini.
Infine è fondamentale conoscere e riconoscere la violenza intrafamiliare e il possibile percorso di fuori uscita, per questo è stata preziosa l’esperienza della Cooperativa Be Free, partner del progetto, e in particolare l’intervento di Anna Verdelocco, Educatrice di comunità Cooperativa Befree.
Un Grazie anche a Maria Cristina Rossi e a Fnas, partner del progetto, per aver ricordato l’importanza del ruolo degli assistenti sociali.
Ti potrebbe interessare
Progetto Airone: Corso di Formazione per Assistenti Sociali
di ilgiardinosegreto
Il Progetto Airone propone un nuovo corso di formazione gratuito dedicato agli Assistenti Sociali, con l’obiettivo di approfondire le tematiche legate al...
Incontro con i Tutor del Progetto Airone
di ilgiardinosegreto
Si è tenuto nella Nella sede de il Giardino Segreto l’incontro con i Tutor del Progetto Airone delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche,...
Progetto Airone: un corso di alta formazione per Assistenti Sociali
di ilgiardinosegreto
2-3 Febbraio 2024, Online su Zoom Il 2 e 3 Febbraio 2024 si terrà online, sulla piattaforma Zoom, un corso di alta...