“Progetto “Zero, Tre…Via!”: Un Sostegno Integrato per le Famiglie di Librino

di

La nostra Associazione Talita Kum, impegnata da anni nella promozione sociale e nell’intervento educativo a favore dei minori, vive al fianco delle famiglie del quartiere di Librino, impegnandosi a supportarle con una missione che va ben oltre il semplice intervento formativo. Offriamo ogni giorno diversi servizi che a partire dall’ascolto cercano di essere una presenza di sostegno concreto per tutte quelle famiglie che affrontano le ordinarie difficoltà della vita con l’intento di aiutarle a superare i rischi culturali cui sono esposti quotidianamente.
In un contesto come quello di Librino, dove le difficoltà sociali ed economiche spesso si intrecciano con una carenza di supporto emotivo e relazionale, la nostra associazione diventa un punto di riferimento fondamentale. Siamo consapevoli che il bisogno di supporto alle famiglie non si limita a soddisfare le necessità materiali, ma abbraccia la dimensione umana e affettiva. Ogni famiglia ha la propria storia, le proprie difficoltà e le proprie paure, ma attraverso il nostro lavoro quotidiano, cerchiamo di fornire un aiuto che sia umano, empatico e realmente trasformativo.
Ci rivolgiamo in particolare alle famiglie con minori nella fascia d’età 0-6 anni, un periodo cruciale nella crescita dei bambini, ma anche un momento delicato per i genitori, che spesso si trovano a fare i conti con incertezze, dubbi e solitudine. Talita Kum non è solo un luogo dove si ricevono servizi, ma è un vero e proprio spazio di relazione dove genitori e figli possono sentirsi accolti, compresi e supportati. Offriamo uno spazio sicuro dove le famiglie possono rinnovare il loro legame, rafforzare le proprie competenze educative
e trovare l’affetto e l’aiuto di cui hanno bisogno per superare le difficoltà quotidiane. Ci impegniamo a creare legami autentici e duraturi, che vadano oltre la semplice assistenza, diventando un faro di speranza e crescita per ogni nucleo familiare.
Tutte queste attività sono possibili anche grazie al Progetto “Zero, Tre… Via!”, un’iniziativa che nasce con l’obiettivo di supportare e accompagnare le famiglie in difficoltà. Questo progetto nasce grazie al “Fondo per il contrasto della Povertà Educativa Minorile”, un fondo che rappresenta un pilastro fondamentale per il nostro impegno a garantire a ogni bambino e a ogni famiglia l’accesso a opportunità educative e di sostegno, superando le barriere della povertà e dell’isolamento sociale. Grazie a questo prezioso sostegno, possiamo offrire servizi gratuiti, pensati per rispondere ai bisogni concreti delle famiglie del quartiere di Librino, come risposta tangibile e concreta alle difficoltà quotidiane di chi vive in un contesto di vulnerabilità.


Il nostro obiettivo principale è garantire la presa in carico dell’intero nucleo familiare attraverso un approccio sistemico-relazionale, che permette di comprendere e agire sulle dinamiche che caratterizzano ogni famiglia. Ogni famiglia è unica, e per questo il nostro intervento si basa sulla personalizzazione, sull’ascolto e sul rispetto delle specifiche esigenze e caratteristiche di ciascun membro del nucleo familiare. L’idea di base è che il benessere del bambino non possa prescindere dal benessere della famiglia intera. L’intervento di tale progetto prevede una serie di attività di supporto alla genitorialità. Tra queste, si annoverano gruppi di ascolto e di mutuo aiuto, home visiting, baby-sitting solidale, e la creazione di sportelli di supporto (legale, socio-psicologico, consulenza e accompagnamento al lavoro). Le attività che hanno maggiormente risposto alle necessità delle famiglie del quartiere di Librino sono state lo Spazio Famiglia e lo Spazio Comunità, in cui sono state realizzate iniziative come la bottega dello scambio, favorendo la solidarietà e la cooperazione tra le famiglie e una serie di cicli di laboratori genitori figli per sostenere una genitorialità consapevole e creativa. Lo Spazio Famiglia è uno dei cuori pulsanti del progetto. In un ambiente accogliente e sereno, pensato per offrire tanto ai genitori quanto ai bambini, creiamo occasioni per il confronto, l’ascolto e la condivisione. Qui, i genitori possono partecipare a laboratori educativi, corsi di formazione e gruppi di supporto, dove si trattano tematiche relative alla genitorialità, come la gestione dei conflitti, la comunicazione efficace, e il
sostegno emotivo. Ogni attività è progettata per aiutare i genitori ad affrontare il loro compito con consapevolezza, empatia e resilienza, aiutandoli a prendere decisioni più riflessive e a comprendere meglio le esigenze dei loro figli, promuovendo una relazione basata sull’ascolto, sul rispetto e sulla cura. Lo Spazio Famiglia non è solo un servizio educativo, ma anche un luogo dove i genitori possono sentirsi supportati e parte di una comunità, con la consapevolezza che nessuno è mai solo nel percorso di crescita dei propri figli. Questo spazio rappresenta una rete di protezione, sostegno e apprendimento reciproco che favorisce l’autosufficienza, ma al contempo promuove la solidarietà familiare. Lo spazio Famiglia diventa così un rifugio sicuro dove ogni genitore, indipendentemente dalle
proprie difficoltà, può sentirsi compreso e valorizzato. In un mondo che spesso mette in luce le difficoltà e le sfide, qui si cercano insieme risposte concrete e rassicuranti, con la certezza che l’affrontare le difficoltà non significa farlo da soli. Il supporto che offriamo non si limita solo agli aspetti pratici ed educativi, ma include anche un forte sostegno psicologico e relazionale. La partecipazione ai gruppi di supporto offre ai genitori l’opportunità di entrare in contatto con altre famiglie che condividono esperienze simili, creando un senso di solidarietà e appartenenza che aiuta a ridurre il senso di isolamento. Ogni genitore, grazie agli strumenti e ai consigli che riceve, può così sentirsi più sicuro e preparato nell’affrontare le difficoltà. Le tematiche trattate durante i corsi, come la gestione delle emozioni e dell’autocontrollo, la comunicazione efficace in famiglia, la gestione di un tempo di qualità con i figli, la gestione dei capricci, il sostegno dello sviluppo cognitivo e sociale nei primi anni, la gestione del tempo e la routine familiare e il rafforzamento dell’autostima, forniscono non solo tecniche pratiche, ma anche l’opportunità di riflettere sul proprio ruolo di genitore, sviluppando una maggiore consapevolezza dei propri comportamenti e della loro influenza sul benessere dei figli.

Oltre a questi incontri formativi, vengono realizzati laboratori creativi che coinvolgono i bambini e le famiglie, favorendo la cooperazione e lo sviluppo delle capacità artistiche e sociali. Questi laboratori sono pensati per stimolare la creatività e la comunicazione tra genitori e figli, creando occasioni di apprendimento condiviso e di interazione significativa. I genitori, oltre a essere guide nel processo creativo, si trovano a sperimentare con i loro figli attività di diverse tipologie come grafico-pittoriche, motorie, di drammatizzazione, musicale, manipolative e sensoriali. Ogni attività viene progettata per incoraggiare l’espressione individuale e la collaborazione, con l’obiettivo di rafforzare il legame familiare e di stimolare nei bambini la fiducia in sé stessi e la capacità di lavorare in gruppo. Per esempio, durante un laboratorio di costruzione di giocattoli fai-da-te, i bambini e i genitori possono lavorare insieme per realizzare oggetti utilizzando materiali riciclati,
imparando l’importanza della sostenibilità e dell’ingegno, mentre si divertono e si conoscono meglio. Queste esperienze favoriscono non solo la crescita artistica, ma anche il rafforzamento delle capacità relazionali e dell’empatia, creando un ambiente in cui il dialogo e la collaborazione sono al centro. Con il tempo, questi laboratori contribuiscono a costruire una rete di supporto familiare e sociale, aiutando le famiglie a sentirsi parte di una comunità che cresce insieme dove ogni passo in avanti è il frutto di un impegno collettivo che arricchisce e rafforza il legame tra le famiglie stesse.
Lo Spazio Comunità si inserisce in un contesto più ampio, che si allarga al quartiere di Librino, creando una rete di supporto tra famiglie, educatori, professionisti e comunità locale. L’obiettivo è quello di rafforzare il legame sociale, creare una connessione tra le famiglie del quartiere e promuovere una cultura del benessere collettivo. Attraverso attività comuni, come incontri di socializzazione e momenti di aggregazione, vogliamo creare un senso di appartenenza che coinvolga tutti, affinché il singolo individuo e la famiglia possano sentirsi parte di una realtà più ampia, che sostiene e valorizza ogni sua componente. In questo spazio, i bambini possono giocare, esplorare e crescere insieme ad altri bambini, mentre i genitori trovano occasioni di confronto, non solo con i professionisti, ma anche con altre famiglie. L’aspetto sociale e comunitario è un elemento fondamentale del progetto: rafforzare il legame tra le famiglie significa creare una rete di supporto reciproco che va oltre il nostro intervento diretto. In tutto ciò che facciamo, mettiamo il cuore. Non si tratta solo di un servizio, ma di una missione sociale: accompagnare le famiglie in un percorso di crescita, sostenere i genitori, accogliere i bambini con amore e passione, in modo che possano affrontare le difficoltà della vita quotidiana con maggiore serenità. Ogni attività è pensata con il cuore, per rispondere ai bisogni reali delle famiglie, per essere al fianco di chi affronta sfide quotidiane, e per rendere ogni giorno un po’ più luminoso e ricco di speranza.
La nostra associazione crede nel valore delle relazioni e riconosce a ogni famiglia il potenziale di crescere, di superare le difficoltà, di costruire un futuro migliore, quando trova il giusto supporto, l’affetto e la consapevolezza che non è mai sola nel proprio cammino.
Siamo orgogliosi di essere parte della vita delle famiglie del quartiere di Librino, e di poter offrire loro un servizio che va oltre la semplice assistenza.
Talita Kum è qui per fare la differenza, un passo alla volta, un cuore alla volta.

Regioni

Ti potrebbe interessare

0-3…Via, parte l’estate e vola in alto l’aquilone!

di

Si è conclusa la programmazione annuale  allo spazio gioco per l’infanzia “L’Aquilone” gestito dalla cooperativa Marianella Garcia in seno al progetto “Zero,...

APPRENDERE ATTRAVERSO IL GIOCO: I LABORATORI CREATIVI DI CESVI

di

È recentemente iniziato il secondo ciclo di laboratori per genitori, caregiver e bambini, ideati da CESVI nell’ambito del progetto “Zero, tre…via!” a...

Cura dei bambini e accompagnamento dei genitori a Catania

di

Il polo “Zero, tre…Via!”  della “Cooperativa Prospettiva” è ubicato nel territorio di San Giovanni Galermo, quartiere periferico a nord di Catania.  Attivo...