“L’aquilone” per i bimbi: mentre “volano” verso l’alto curiamo un contatto sicuro ed importante!

di

La “Marianella Garcia” nasce nel 1986 da un gruppo di operatori del servizio civile in seno alla parrocchia S. Bernadette di Lineri, uno dei quartieri più complicati del territorio misterbianchese, a ridosso di quello catanese. Nei nostri quasi quaranta anni di attività ci siamo occupati di cura e presa in carico socio-educativa di minori e famiglie, passando da piccoli scolari di primo grado a giovani adulti del circuito penale con un’infinità di servizi e progetti a loro dedicati: educativa scolastica, laboratori sulla relazione con l’altro, educativa domiciliare, centri aggregativi e diurni, comunità alloggio, realizzati anche grazie a collaborazioni con enti pubblici, del privato sociale e fondazioni.  Sono stati e, ancora oggi, sono davvero tanti i percorsi pensati, progettati e implementati per loro e con loro.

Lo spazio-gioco “L’Aquilone”, gestito in seno al progetto “Zero, Tre…via!” come partner dell’Associazione “Talità Kum” di Librino, finanziato dalla fondazione “Con i Bambini” ci ha dato l’opportunità di occuparci di una fascia di “utenza” meno attenzionata nel nostro cammino educativo, cioè i piccoli da zero a 36 mesi.

Lo Spazio Gioco è un’esperienza pregnante e molto significativa che ci ha permesso di avviare una stretta collaborazione con consulenti specialisti della crescita e dello sviluppo nell’area del linguaggio, psicomotoria ed espressiva con laboratori ludici, artistici e motori. La delicatezza della  fascia di età considerata ci ha  indotto a potenziare il nostro personale educativo con tirocinanti e volontari del Servizio Civile che hanno arricchito la squadra e permesso di avere ancora maggiore cura dei nostri piccoli iscritti.

Lavorare “in prevenzione” prendendosi cura dei bambini fin dalla primissima infanzia è stato importante; avere la possibilità di intervenire precocemente con i bambini ed effettuare attività preventive per la loro salute e per l’equilibrio familiare è  davvero un punto di forza del nostro servizio.

Nel tempo, infine, il servizio è diventato un punto di riferimento non soltanto per le famiglie beneficiarie, ma per l’intera comunità territoriale che si attiva e collabora con lo staff per sostenere “l’angolo del dono” portando giochi, giocattoli, abbigliamento e prodotti per la prima infanzia  al nostro emporio solidale, a disposizione delle famiglie del territorio.

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Prendersi cura di sé per prendersi cura dei figli

di

Il periodo estivo è sicuramente il tempo dell’anno nel quale maggiormente tutti si prendono uno spazio per sé stessi, magari per staccare...

Sostenere i genitori per promuovere il benessere dei bambini a Catania

di

L’Associazione di Promozione Sociale (APS) “Costruiamo Ponti” sta compiendo passi significativi nel promuovere il benessere dei bambini dai zero ai sei anni...

APPRENDERE ATTRAVERSO IL GIOCO: I LABORATORI CREATIVI DI CESVI

di

È recentemente iniziato il secondo ciclo di laboratori per genitori, caregiver e bambini, ideati da CESVI nell’ambito del progetto “Zero, tre…via!” a...

BESbswy