Prendersi cura di sé per prendersi cura dei figli
di Zero, Tre...Via
Il periodo estivo è sicuramente il tempo dell’anno nel quale maggiormente tutti si prendono uno spazio per sé stessi, magari per staccare qualche giorno o dedicarsi ad attività rilassanti e piacevoli. Tuttavia andare in vacanza dal mestiere di genitore non è facile, anzi forse impossibile, ecco perché durante il periodo estivo l’Oratorio San Filippo Neri, ente gestore di uno degli spazi gioco operanti sul territorio catanese grazie al progetto “Zero, Tre…Via!”, organizza degli incontri di supporto alla genitorialità per attivare e potenziare le risorse proprie di ogni genitore e permettergli di ritagliarsi del tempo da dedicare al proprio benessere.
Gli incontri sono tenuti dai professionisti dell’APS Costruiamo Ponti, associazione che all’interno del progetto ha il ruolo di coordinare tutte le attività destinate alla promozione della genitorialità positiva, e si articolano all’interno di un percorso che prende spunto da un vecchio libro che tratta il tema della genitorialità: “Prendersi cura di sé per prendersi cura dei figli”.
Il tema scelto è “Leggere oltre le righe”, un ciclo dedicato alla prevenzione delle principali difficoltà psicosociali che possono emergere nei bambini e negli adolescenti. Le attività sono strutturate dedicando una prima parte a degli approfondimenti di natura psicoeducativa per poi concentrarsi sulla sperimentazione di strumenti pratici che possono favorire le dinamiche comunicative all’interno della famiglia.
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di supporto alle famiglie, mirato a costruire una rete di sostegno e prevenzione che possa aiutare i genitori a navigare le complesse dinamiche della crescita infantile. Grazie a queste attività, il benessere dei bambini e delle loro famiglie può essere sostenuto e promosso in maniera efficace e duratura.
Ti potrebbe interessare
Accanto ai genitori per stare accanto ai bambini. Il contributo al progetto di CESVI
di Zero, Tre...Via
CESVI Fondazione – ETS è un’organizzazione umanitaria, laica e indipendente, fondata a Bergamo nel 1985. Presente in 22 Paesi, opera in tutto...
Zero, tre…Via al “Venerdì Day” nel quartiere di Catania Villaggio Dusmet
di Zero, Tre...Via
Il Progetto “Zero, tre… Via!” è costituito da quattro poli in quattro quartieri diversi del Comune di Catania. Nel polo del quartiere...
Crescono insieme, figli e genitori, al Villaggio Dusmet a Catania
di Zero, Tre...Via
Il nostro percorso è iniziato da poco più di un mese e abbiamo ripreso a crescere insieme nel nostro spazio gioco al...