Formazione insegnanti partita!

di

Non poteva mancare nel progetto “Vicinanze – Scuola e territorio per costruire il futuro” un’area di lavoro dedicata alla formazione insegnanti; si punta a co-costruire una didattica attiva, attenta ai bisogni delle nuove generazioni e soprattutto inclusiva. Dopo l’analisi dei fabbisogni completata in autunno, Scintille.it ha avviato la progettazione delle iniziative formative con l’obiettivo di accompagnare al meglio gli insegnanti dei 5 Istituti Comprensivi della città di Treviso.

Nel dettaglio, sono stati progettati e sono in corso di realizzazione:

  • una serie di incontri brevi online: webinar di due ore sulle tematiche di maggiore interesse
  • un percorso sulla gestione della classe e le metodologie attive in modalità capovolta (flipped)
  • due percorsi di comunità di pratica

Al fine di costruire proposte massimamente utili, è stata inviata a tutti i docenti per il tramite delle scuole una successiva richiesta di compilazione di un modulo per segnare la manifestazione d’interesse a partecipare alle formazioni.
Ad oggi (21/02/25) 120 persone hanno risposto offrendo una disponibilità variamente ampia alle diverse opportunità offerte.

 

Gli incontri brevi online
Il calendario degli eventi online prevede 4 webinar già programmati e parzialmente svolti.

  • Il 23 novembre 2024 si è tenuto il webinar “Emozionarsi a scuola… si può” con 32 partecipanti, di cui 39 della scuola primaria. Tenuto da Marialuisa Damini, PhD in Scienze Pedagogiche, dell’Educazione e della Formazione, Counselor ed esperta in processi educativi e formativi, ha offerto una panoramica generale su questo argomento offrendo anche degli spunti pratici che gli/le insegnanti partecipanti hanno sperimentato direttamente.
  • Il 16 dicembre 2024 Daniela Pavan, psicologa psicoterapeuta e formatrice ha tenuto il webinar “Giungla o orchestra: questo è il dilemma. Riflessioni sulla gestione della classe”. Nell’incontro si è riflettuto su quale modo di osservare la classe permetta di attivare stili di insegnamento efficaci. Sono state analizzate le principali dinamiche di gruppo e le possibili strategie di gestione. Sono stati presenti 10 insegnanti della primaria e 1 della secondaria di primo grado.
  • L’11 febbraio 2025 si è tenuto il webinar “Lo stress nelle professioni educative: cause e strategie di gestione” tenuto da Claudia Matini, formatrice, psicologa psicoterapeuta. Si è parlato di cosa sia lo stress, dei fattori di sviluppo e mantenimento per le professioni educative e di strumenti e tecniche pratiche per affrontare e ridurre lo stress, sia a livello personale che organizzativo. Sono stati presenti due docenti della scuola dell’infanzia, 23 della primaria e 6 della secondaria di primo grado.
  • Il 14 marzo 2025 Riccarda Viglino, formatrice, ex insegnante di scuola primaria, tratterà invece il tema delle competenze sociali da un punto di vista educativo e didattico. Prendendo in esame i diversi aspetti delle abilità sociali, si forniranno esempi di percorsi didattici e di attività, significativi per lo sviluppo dell’intelligenza sociale in un’ottica attiva e costruttiva.
  • Si sta valutando la possibilità di aggiungere altri incontri brevi online, particolarmente graditi per la facilità di fruizione.

 

Il percorso sulla gestione della classe e le metodologie attive in modalità capovolta
Dal 26 marzo prenderà il via il corso online di 8 ore, che sarà inserito sulla piattaforma SOFIA e accreditato MIM. Consisterà in 3 brevi incontri online con la formatrice Claudia Matini, intervallati da momenti di studio individuale su materiali vari in auto fruizione.
Costruito in modo da offrire spunti di riflessione e tecniche operative, il percorso si chiuderà entro maggio 2025.

 

Percorsi di comunità di pratica professionale
Sono partite  anche due esperienze di incontro tra pari con supporto esperto. Obiettivo è il consolidamento di competenze progettuali e didattiche relative all’esperienza scolastica quotidiana attraverso l’osservazione e l’autovalutazione di situazioni reali di classe. Anche queste esperienze si chiuderanno entro maggio 2025.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Quale formazione per gli insegnanti degli Istituti Comprensivi di Treviso? Gli esiti dell’analisi dei fabbisogni

di

È di fondamentale importanza per l’efficacia della formazione, partire da una accurata raccolta dei fabbisogni delle persone interessate. Il progetto “Vicinanze –...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

BESbswy