Un ponte di inclusione: i laboratori didattici della Cooperativa Solidarietà per le scuole di Treviso
di laesse2
La Cooperativa Sociale Solidarietà, nell’ambito del progetto “Vicinanze”, si fa promotrice di un’iniziativa di alto valore educativo e sociale: l’offerta di laboratori didattici artigianali rivolti alle scuole elementari del territorio. L’obiettivo primario di questa proposta è quello di favorire l’inclusione attraverso la creazione di momenti di incontro e condivisione tra i bambini e le persone con disabilità.
Un approccio didattico innovativo
La Cooperativa Solidarietà intende superare la tradizionale concezione di laboratorio didattico, proponendo un modello inclusivo che valorizzi l’apporto di ciascun individuo. I laboratori sono infatti condotti da educatori esperti, in stretta collaborazione con le persone con disabilità che frequentano i Centri diurni della Cooperativa. Questa sinergia permette di creare un ambiente di apprendimento stimolante e ricco di opportunità, in cui ogni partecipante è protagonista attivo.
Un’offerta formativa diversificata
Il progetto “Vicinanze – Scuola e territorio per costruire il futuro” prevede la realizzazione di 12 laboratori didattici, che si svolgeranno presso la sede della Cooperativa a Treviso-Monigo, dal 13 gennaio al 31 maggio 2025. Le scuole interessate potranno scegliere tra tre percorsi tematici:
- “L’ABC DELLA BICI”: un laboratorio dedicato alla mobilità sostenibile e all’educazione stradale, che mira a trasmettere ai bambini le conoscenze di base per la manutenzione della bicicletta e a promuovere comportamenti sicuri sulla strada.
- “UN VIAGGIO NELL’ALVEARE”: un’esperienza immersiva nel mondo delle api, per scoprire l’importanza dell’ecologia e dell’alimentazione biologica.
- “LA TERRA CHE CAMBIA”: un laboratorio di ceramica, in cui i bambini potranno sperimentare la tecnica del colombino e realizzare manufatti unici.
Gli Istituti Comprensivi interessati sono invitati a individuare 4 classi del secondo ciclo (3e, 4e, 5e) per partecipare ai laboratori. La Cooperativa Solidarietà attraverso i finanziamenti del progetto si fa carico del servizio di trasporto, garantendo così la massima accessibilità all’iniziativa per tutti i bambini e le bambine delle classi.
Un’opportunità di crescita per tutti
I laboratori didattici della Cooperativa Solidarietà rappresentano un’occasione preziosa per i bambini di arricchire il proprio bagaglio culturale e umano. Attraverso il contatto diretto con le persone con disabilità, i bambini possono sviluppare una maggiore consapevolezza delle diversità e imparare a valorizzare le potenzialità di ciascuno. Inoltre, i laboratori permettono ai bambini e bambine di acquisire competenze pratiche e conoscenze utili in diversi ambiti, dalla mobilità sostenibile all’ecologia, dall’artigianato all’alimentazione. Sullo sfondo, la mission è quella di costruire insieme una comunità più inclusiva e solidale.
Alessandro Gasparin
Educatore sociale della cooperativa Solidarietà
Ti potrebbe interessare
“Vicinanze”: scuola e territorio per costruire il futuro di Treviso
di laesse2
Il 21 febbraio è stato presentato in Sala Guadagnin a Palazzo Rinaldi il progetto “Vicinanze – Scuola e territorio per costruire il...
“Come ti devo chiamare?” Educatore a scuola tra tempo curricolare ed extrascolastico
di laesse2
Quando entriamo a scuola ci presentiamo come Alice, Max, Giulia, ecc, spieghiamo qual è il nostro ruolo e cosa ci contraddistingue dal...
L’educatore scolastico nelle classi dell’IC Felissent di Treviso: una figura che attiva relazioni
di laesse2
Erik, in una riflessione personale in classe, scrive: “Durante le attività è stato un po’ difficile quando abbiamo fatto le domande ai...
Lascia un commento