Quale formazione per gli insegnanti degli Istituti Comprensivi di Treviso? Gli esiti dell’analisi dei fabbisogni
di laesse2
È di fondamentale importanza per l’efficacia della formazione, partire da una accurata raccolta dei fabbisogni delle persone interessate. Il progetto “Vicinanze – Scuola e territorio per costruire il futuro” prevede una formazione calata sulle esigenze reali di questo territorio.
Sono diverse le tipologie di formazione rivolte al personale docente, previste dal progetto: da webinar ed incontri brevi a moduli più strutturati in presenza e online, a percorsi individuali di coaching. Il partner progettuale responsabile di tali azioni formative, è Scintille.it, accreditato dal MIM per la formazione e l’aggiornamento del personale scolastico.
Nel periodo tra aprile e settembre 2024, Scintille.it ha realizzato brevi incontri informativi con il personale docente dei cinque Istituti Comprensivi di Treviso, con l’obiettivo di avviare un rapporto diretto con le scuole e suscitare nei diretti interessati interesse per le attività progettuali.
In queste occasioni è stato offerto un approfondimento sul tema della relazione educativa per poi chiedere di esprimere un loro parere su contenuti, forme, tempi e modi della formazione attraverso un questionario per l’analisi dei fabbisogni.
Gli incontri si sono tenuti con tutti i collegi docenti dei cinque Istituti Comprensivi della città e con una buona risposta dei docenti: oltre 500 i questionari compilati con interessanti risultati che hanno orientato le proposte formative del progetto Vicinanze.
Oltre l’81% dei rispondenti ha dichiarato di essere abbastanza e molto interessato a svolgere la formazione proposta.
Circa le tematiche, grande interesse hanno riscosso:
- nell’ambito della “Relazione e competenze trasversali”
- strategie per la gestione della classe
- gestione dello stress
- Nell’ambito “Metodologia e didattica”
- metodologie didattiche attive
- approccio socioemotivo
- nell’ambito “Conoscenze per l’inclusione”
- gestione dei disturbi del comportamento
- gestione dell’eterogeneità in classe
Nei modi, si è evidenziata:
- una forte preferenza per una formazione specifica per ordine scolastico;
- un interesse elevato per una formazione mista (presenza e autofruizione) e totalmente asincrona, di fatto non prevista dal progetto;
- una durata compresa tra 6 e 12 ore con incontri distribuiti lungo l’arco scolastico.
Grazie a questa rilevazione, la successiva attività di progettazione degli interventi ha potuto orientarsi in modo da rispondere massimamente alle esigenze manifestate.
Ti potrebbe interessare
Formazione insegnanti partita!
di laesse2
Non poteva mancare nel progetto “Vicinanze – Scuola e territorio per costruire il futuro” un’area di lavoro dedicata alla formazione insegnanti; si...
Lascia un commento