Un Natale tra le luci della città
di thub06
A settembre, quando è ricominciata la routine della Casa del Quartiere di via Agliè e di pari passo quella dello snodo Nessun Pesciolino fuor d’acqua, le famiglie sono state accolte con un’ottica di massima condivisione del percorso da fare insieme con una domanda precisa: dove vogliamo andare?
Le risposte sono state tante e tra queste un aspetto emerso in maniera forte è stato quello di voler trascorrere del tempo insieme e di esplorare, viaggiare come gruppo e non come singoli. La prima occasione di “gita” è arrivata qualche giorno fa. Torino da circa 20 anni nel periodo invernale si illumina con opere d’arte che colorano la Città da inizio novembre sino a gennaio. Le Luci d’Artista sono vere e proprie installazioni artistiche sparse per la città e fruibili da tutti. Ecco allora che l’idea nata dal gruppo è stata quella di una passeggiata a naso insù alla scoperta di tali meraviglie, un percorso di tre tappe in cui i coraggiosi pesciolini e i loro genitori, partendo da Barriera di Milano hanno preso il tram 4, già di per sé un’avventura, per avvicinarsi al centro e immergersi nelle Luci d’artista.
Sotto il Tappeto Volante di Daniel Buren abbiamo contato i cubetti illuminati, scoprendo che rappresentano i colori della bandiera francese, il paese da cui proviene questo artista. Sopra le Cosmometrie di Mario Airò abbiamo giocato a saltare sulle ombre, ad attraversarle, diventando parte dell’opera e correndo in Piazza Carignano per godere al meglio di quella magia straordinaria.
Il nostro piccolo viaggio ci ha portati sotto la storia di Luì e l’arte di andare nel bosco di Luigi Mainolfi, in via Lagrange, dove sorridendo sotto la pioggia il piccolo Alì, pensando al Bosco Silenzioso della storia, ci ha ricordato quali sono i suoni che ritrova nella nostra città: dalla sveglia del mattino al campanello della biciletta del papà.
Tanti suoni, tanti colori, tante emozioni forti hanno invaso grandi e piccoli e camminando per riprendere il 4 e tornare a casa, non potevamo che passare sotto i portici davanti al Teatro Regio dove, con il sottofondo della Carmen di Bizet, le parole di Simone sono state un bellissimo regalo di Natale per tutti: “Questa musica è bellissima, Chiara quando veniamo qui?”
Una passeggiata come questa ha permesso a tutti di vivere un pomeriggio avvicinandosi all’arte contemporanea che ora sembra più comprensibile e accessibile. Chiara, che accompagna il gruppo sin dalla sua nascita, rassicura grandi e piccini: “Torneremo presto a passeggiare nella nostra bella Torino e, se queste sono le premesse, il 2020 sarà un anno ricchissimo”.
http://www.coopliberitutti.it/thub06/
FB: THUB06
https://bagnipubblici.wordpress.com
Ti potrebbe interessare
Tutti i pesciolini hanno bisogno di acqua!
di plug
Prosegue il nostro viaggio per raccontarvi Thub06: andiamo a conoscere da vicino gli snodi attivati e lo facciamo partendo da Barriera di...
Fondare comunità a partire dai più piccoli: il seminario di Thub06
di thub06
Restituire il lavoro di tre anni insieme è estremamente complesso, sintetizzare in poche battute tutte le emozioni condivise, le sfide affrontate e...
Scopri il mondo di Thub06!
di thub06
Thub06, come molte delle esperienze che leggiamo su questo blog, è un progetto complesso e multidimensionale che si realizza grazie all’impegno di...