Percorsi laboratoriali genitori e figli: la testimonianza di un’operatrice
di comunicazione
“Spesso i genitori che partecipano alle nostre attività non hanno una rete di supporto sociale.
Questo ci fa riflettere sull’importanza di un tale sostegno. L’accudimento esclusivo dei figli priva i genitori di tempo per sé stessi, di quel tempo necessario per elaborare particolari vissuti ed evitare il rischio che possano attivare un disagio che coinvolge tutta la famiglia.
Come operatrice dello spazio tEssere sto osservando la gratitudine dei beneficiari quando viene offerto loro uno spazio sicuro, di contenimento, supporto e accoglienza in cui incontrare una professionista disponibile all’ascolto. Lo Spazio tEssere sta rappresentando per molti genitori quel posto sicuro dove esprimere i propri bisogni, apprendere nuovi strumenti relazionali e di comunicazione con l’altro, scoprire risorse inesplorate per potersi guardare con occhi nuovi”.
Ti potrebbe interessare
Pronti…verso un’infanzia felice
di cesvi
Partito formalmente a maggio, TenerAmente prende pian piano forma. Il progetto intende costruire una serie coordinata di interventi rivolti a professionisti, comunità...
“Nessuno si è mai interessato a me, alla mia sofferenza ed io qui posso parlare di tutti i miei traumi, senza sentirmi giudicata.”
di comunicazione
La storia di C. C. è una giovane donna di 40 anni. Quando si rivolge a noi è mamma di un bimbo...
Home-visiting: la testimonianza di un’operatrice
di comunicazione
C. e G. sono due sorelline meravigliose. La più grande C., ha compiuto 4 anni da qualche giorno mentre G. ha solo...