A MONCALIERI UN INCONTRO PER PRESENTARE “FAMIGLIA SU FAMIGLIA”
di storiecuciteamano
Scrivere una storia a tante mani, mettendo al centro l’importanza delle relazioni, rafforzando la solidarietà tra famiglie e accrescendo l’autostima dei grandi e dei piccoli: giovedì 2 dicembre alle 18 il Centro Polifunzionale “Don P.G. Ferrero” di Moncalieri, in provincia di Torino, ospita un incontro di presentazione di “Famiglia con Famiglia”.
Il nuovo servizio è promosso dall’Unione dei Comuni di Moncalieri, Trofarello, La Loggia, l’ASL To 5, la Città di Moncalieri, la Fondazione Paideia e il Coordinamento Genitori Democratici – Mario Grasso con il supporto del progetto “Storie cucite a mano”, selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
L’appuntamento – ingresso gratuito con prenotazione per i genitori su Eventbrite e servizio di custodia per bambine e bambini (info moncalieri@storiecuciteamano.it) – conclude la rassegna “Moncalieri Città dei diritti dei piccoli e delle famiglie“, promossa in occasione della Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
“Famiglia con Famiglia” è alla ricerca di famiglie solidali che vogliano condividere il proprio percorso con altre famiglie, in temporanea difficoltà, sostenendole nella gestione della propria vita quotidiana e nelle relazioni educative con i figli e scrivendo così, tutti insieme, una nuova storia comune. Questo tipo di affiancamento coinvolge due famiglie per un periodo di tempo definito. Infatti, una famiglia solidale e una famiglia alla ricerca di un sostegno collaborano per il raggiungimento di obiettivi comuni. In questo percorso tutti i membri dei due nuclei sono coinvolti e si mettono in gioco. Famiglia con famiglia riattiva la solidarietà tra famiglie e sostiene i genitori nel rispondere alle esigenze educative e di crescita dei bambini e delle bambine. A Moncalieri il progetto Storie Cucite a Mano sosterrà i Servizi nel rilancio di questa forma di solidarietà attraverso quattro fasi. Si partirà, in rete con le associazioni di volontariato, con la promozione per informare, sensibilizzare e intercettare le famiglie disponibili. Nella seconda e terza fase saranno selezionate e formate le famiglie solidali che poi incontreranno le famiglie alla ricerca di sostegno. Nell’ultima fase, infine, una volta avviati gli affiancamenti lo staff di Storie cucite a mano sosterrà l’Unione dei Comuni nel percorso di accompagnamento e supporto ai percorsi solidali attivati. Il lancio della campagna che comprenderà anche dei percorsi laboratoriali a scuola, si basa sulla convinzione condivisa con i servizi dell’Unione dei Comuni e dell’ASLTO5 che l’affiancamento non comincia nel momento in cui le famiglie iniziano un percorso comune, ma comprende la sensibilizzazione alla co-genitorialità e al supporto tra le famiglie nella comunità.
Storie cucite a mano ha dato e continua a dare voce alle storie dei minori e delle famiglie e garantisce loro la possibilità di riscriverle. Per farlo servono tutti gli elementi e i personaggi di una buona storia. Per Famiglia con famiglia sono attori: le famiglie solidali, che si propongono e sono disponibili per intraprendere un percorso comune con un’altra famiglia; le famiglie alla ricerca di un sostegno, che hanno bisogno di un supporto nella quotidianità e nelle azioni concrete, disponibili a condividere le proprie piccole difficoltà e a collaborare con altri nuclei familiari per migliorare la propria quotidianità; i servizi sociali e sanitari, che offrono formazione e sostegno alle famiglie solidali e al percorso che hanno definito insieme; la comunità locale, associazioni, scuole, vicini offrono informazioni e condividono le opportunità della comunità educante del territorio.
Storie Cucite a Mano è un progetto di prevenzione del disagio e di promozione del benessere per bambini e bambine tra i 5 e i 14 anni e per le loro famiglie, soprattutto quelle più fragili e vulnerabili. Scuola, servizi, associazioni e cooperative del territorio sperimentano interventi innovativi: laboratori, workshop, spettacoli teatrali e molto altro. A Moncalieri, il progetto – coordinato dalla Cooperativa Sociale Educazionea Progetto di Torino (capofila), dall’Associazione 21 luglio Onlus di Roma e da Fermenti Lattici di Lecce, con il monitoraggio della Fondazione Emanuela Zancan e la comunicazione a cura della Cooperativa Coolclub – coinvolge l’Amministrazione Comunale di Moncalieri e l’Unione dei Comuni di Moncalieri, Trofarello e La Loggia, l’associazione Teatrulla, la Cooperativa Sociale P.G. Frassati e l’Istituto Comprensivo Statale “Santa Maria” che – insieme allo “Stomeo – Zimbalo” di Lecce e al “Giovanni Palombini” di Roma – ospita la sperimentazione delle equipe ad alta densità educativa che affiancano i docenti nel loro compito, con l’offerta di percorsi formativi per insegnanti ed educatori, un fitto cartellone di laboratori per bambini e interventi di progettazione partecipata, insieme alle famiglie, per il restyling degli spazi. Nelle altre città Storie cucite a mano ha tra i partner anche ABCittà società cooperativa sociale onlus, Associazione Garofoli/Nexus, Digiconsum, Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio, In.F.O.L Innovazione formazione orientamento e lavoro, Comune di Lecce, Casa Circondariale “Borgo San Nicola” di Lecce, Principio Attivo Teatro, PSY Psicologia e Psicoterapia cognitiva integrata.
Storie cucite a mano è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile che nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. Info su www.conibambini.org.
Informazioni Famiglia con Famiglia
3293287436 – genitori.storie@educazioneprogetto.it
famigliaconfamiglia@unionemoncalieri.it
www.unionemoncalieri.it
www.unafamigliaperunafamiglia.it
Informazioni Storie cucite a mano
percorsiconibambini.it/storiecuciteamano
moncalieri@storiecuciteamano.it – 3342188797
Facebook – Instagram – Youtube
Ti potrebbe interessare
LE NOSTRE STORIE CUCITE ESCONO DA CASA!
di storiecuciteamano
Quest’anno scolastico un po’ anomalo si è concluso e anche le nostre attività ludiche e teatrali che, come la DaD, sono diventate...
TEATRO IN CASA: SCENE INTERROTTE (PARTE 2)
di storiecuciteamano
Vi ricordate di “Scene interrotte“? Per Teatro in casa vi abbiamo mostrato un video con l’inizio di una storia intitolata “L’appuntamento” (QUI) e...
COLLA, CARTA E FORBICI – L’ILLUMINARIO
di storiecuciteamano
Per Colla, Carta e Forbici di Storie cucite a casa, il nostro scienziato di fiducia Daniele oggi ci regala un appuntamento ricchissimo!...