L’estate di #sPOSTati: l’esperienza outdoor della Cooperativa Goccia di Porto Tolle

di

Per dare continuità ai risultati raggiunti e supportare decine di minori polesani anche durante il periodo estivo, sempre in collaborazione con le Amministrazioni comunali del territorio polesano, le Cooperative e le Associazioni partner del progetto #sPOSTati hanno organizzato una serie di centri estivi nei quali, accanto alle attività ludico-ricreative, verranno anche svolti laboratori STEM, attività di sostegno e supporto allo studio e all’apprendimento.

Da Gaiba a Lendinara, passando per Villanova del Ghebbo e da Porto Tolle a Rovigo, l’impegno di tutte le realtà coinvolte nel progetto è quello di prevenire, lenire e supportare il senso di solitudine e disagio che tante bambine e bambini hanno vissuto in questo anno e mezzo di pandemia.

Nel comune di Porto Tolle la Cooperativa Goccia ha attivato all’interno del suo campo estivo un laboratorio di pregrafismo per bambini dai 5 ai 6 anni. Il laboratorio prevede attività con lo scopo di sviluppare la motricità fine e tutte quelle abilità necessarie per iniziare la scuola primaria. I bambini sviluppano queste skills tramite attività a stretto contatto con la natura. Un pomeriggio alla settimana vengono quindi stimolati a imparare all’esterno delle aule e a mettersi alla prova entrando in relazione con gli altri e con l’ambiente circostante in modo sicuro.

Mentre per i bambini della scuola primaria e secondaria sono stati attivati due laboratori di motivazione e sostegno allo studio. Per il gruppo di partecipanti è stato costruito un percorso mirato, incoraggiando lo scambio e il reciproco aiuto con i coetanei. Sostenendo i partecipanti nello svolgimento dei compiti, singolarmente e all’interno del gruppo, si forniscono strategie e modalità di apprendimento che possono essere elaborate e fatte proprie dai ragazzi, con lo scopo di potenziarne il rendimento scolastico. Infatti, la riflessione sul proprio metodo di studio serve a comprendere meglio le proprie capacità di apprendimento al fine di sviluppare e potenziare nuove strategie.

Infine, sono stati promossi all’interno del progetto cicli di uscite e incontri con esperti per apprendere quali sono le capacità necessarie per spendersi nel contesto nel quale si è inseriti, in modo da permettere ai partecipanti un apprendimento di tipo esperienziale e non attraverso un’acquisizione passiva di nozioni.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Il Raggio Verde al fianco di insegnanti, studenti e genitori col Centro per lo Sviluppo della Didattica a Distanza

di

Didattica a distanza: la Cooperativa "Il Raggio Verde" di Rovigo mette a disposizione un servizio di consulenza e informazione per insegnanti e genitori per affrontare al meglio la sfida educativa in tempo di Covid-19

Con #sPOSTati si sperimentano nuovi modi di stare insieme ed essere comunità educante

di

La Cooperativa Peter Pan, nell’ambito del progetto #sPOSTati, si è potuta avvicinare alle realtà del Comune di Rovigo e Provincia rilevando nuovi...

Sipario su InstaMAAD, un esperimento riuscito nonostante la distanza

di

Si è concluso il laboratorio creativo per gli studenti di Papozze grazie al quartetto scelto dall'associazione Adria Cultura: i risultati fanno ben sperare per il futuro

BESbswy