Skillellé e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari: in occasione della riapertura delle scuole un video in motion-graphic per promuovere i servizi della AOU
di Associazione Malik
La comunicazione e l’informazione sull’offerta e il funzionamento dei servizi socio-sanitari territoriali, risultano ancora oggi difficili, configurandosi spesso come ostacolo al loro corretto e soddisfacente utilizzo. Conoscerne la complessa organizzazione può aiutare gli operatori a gestire con più facilità le diverse situazioni, anche quelle più critiche come quella pandemica, e gli utenti ad utilizzarli meglio.
In attuazione del recente Accordo sottoscritto tra l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari e l’Associazione Culturale Malik, Skillellé propone una clip girata in motion-grapich, per guidare gli adolescenti nella conoscenza del sistema ospedaliero locale.
Nel video, uno studente e una studentessa – cronisti della web-radio Skillellé – incontrano un gruppo composto da una dottoressa, un infermiere e una ricercatrice dell’AOU di Cagliari. I due inviati, attraverso una serie di domande mirate, faranno emergere di cosa si occupa l’Azienda e quali i principali servizi sanitari erogati a cittadini/e, con particolare riferimento a quelli accessibili tramite le piattaforme digitali.
Il linguaggio scelto, diviene un mezzo per offrire nuove opportunità verso la costruzione di apprendimenti partecipati e significativi per i minori, producendo conoscenza, scelte e decisioni critiche, che consentono una fruizione personalizzabile delle conoscenze stesse e rigenerabile in altre conoscenze.
Ti potrebbe interessare
Il semplice e umile senso di meraviglia dell’esserci, Folco Terzani il 27 ottobre alla Manifattura Tabacchi di Cagliari
di Associazione Malik
“Ne Il Cane, il Lupo e Dio c’è sicuramente Madre Teresa, ci sono i tibetani e gli asceti indiani, c’è il mio...
Myface-Mybook: alle scuole chiuse gli autori rispondono con una autointervista
di Associazione Malik
La scuola gioca un ruolo chiave all’interno del processo educativo. L’apprendimento si nutre di compresenza, riti e relazionalità e il lockdown, all’interno...
SKILL4BUILDING: Il carcere come luogo di produzione. Riparte il progetto di restyling della sala polivalente dell’IPM di Quartucciu
di Associazione Malik
Migliorare la qualità degli spazi Dell’Istituto penale per minorenni di Quartucciu e conseguentemente la qualità della vita di detenuti e operatori è...