SKILLELLÉ alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2019. Skillabus: 18 e 19 settembre – Villaggio della Mobilità
di Associazione Malik
Nell’ambito della XIX edizione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, promossa dalla Commissione Europea, la Città Metropolitana di Cagliari, partner di Skillellé – Pronti per il mondo, organizza un ampio programma di attività che animeranno gli spazi dell’area vasta dal 16-22 settembre, con l’obiettivo di incoraggiare gli Enti Locali a introdurre e promuovere mezzi di trasporto sostenibile e ad invitare i cittadini ad utilizzare i mezzi alternativi all’auto.
In questo contesto, nelle giornate di mercoledì 18 e giovedì 19 settembre, dalle ore 17 alle 19, si svolgerà l’iniziativa “Ambasciatori della mobilità sostenibile”, una delle attività del programma del progetto “Skillellé – Pronti per il mondo”.
In questo contesto, gli adolescenti coinvolti nel laboratorio Skillabus, provenienti dagli Istituti cagliaritani Euclide ed Eleonora d’Arborea, diventeranno Ambasciatori della mobilità sostenibile studentesca e insieme ai tecnici del CTM Spa, l’azienda del trasporto pubblico locale e agli operatori dell’Associazione culturale Malik, accoglieranno studenti, docenti e cittadini presso uno stand allestito nel Villaggio della Mobilità, al Parco di Monte Claro, per illustrare i risultati raggiunti nel laboratorio e sensibilizzare i propri coetanei sui temi della sostenibilità studentesca e della cittadinanza attiva.
Skillabus, ha come obiettivo ultimo la redazione di un Piano partecipato della mobilità studentesca metropolitana orientato a fornire risposte alle esigenze di mobilità della comunità degli studenti medi della Città metropolitana di Cagliari, allargare le possibilità di scelta dei pendolari residenti in territori periferici/ultraperiferici rispetto al percorso scolastico successivo alla licenza media e ridurre abbandono e dispersione scolastica.
La raggiungibilià dei centri in cui sono presenti gli istituti superiori, unitamente ai tempi di percorrenza si pongono infatti come centrali in una ottica di parità di diritti dei minori, incidendo sulla loro possibilià di partecipare ad attivià extrascolastiche e sul rendimento, mettendo a rischio la frequenza e favorendo abbandono precoce, ripetenza e dispersione.
La partecipazione degli studenti-utenti al processo di definizione di adeguate politiche pubbliche, consentirà di migliorare la rilevazione e l’analisi dei dati, e migliorare l’offerta di servizio, favorendo l’utilizzo del mezzo pubblico e la capacità della scuola di essere più inclusiva.
L’epicentro delle attività organizzate dalla Città Metropolitana di Cagliari sarà il Parco di Monte Claro, che proporrà per tutta la settimana eventi e workshop a tema nella Biblioteca Metropolitana E. Lussu, nel Teatrino dei bambini, nella sala polifunzionale e al pattinodromo.
Ti potrebbe interessare
Skillellé at Home
di Associazione Malik
Visto che dobbiamo stare a casa, in attesa di ritrovarci con nuove attività, abbiamo pensato di rinnovare l’account Instagram di Skillellé e...
Giovani ‘cronisti’ crescono: i ragazzi e le ragazze del laboratorio Skill@school
di Associazione Malik
Venerdì 31 luglio una pattuglia di futuri cronisti ha salutato con entusiasmo la fine della seconda edizione del laboratorio Skill@school, dedicato ai...
Skill@school – a marzo e aprile a Cagliari laboratori con FSFC e Fred Film Radio e con partecipazione allo Skepto Film Festival
di Associazione Malik
E’ partita a marzo 2019 l’azione Skill@school che prevede la nascita di una Web Radio dedicata ai temi del cinema e dell’audiovisivo, diffusa attraverso...