Le voci della periferia: diamo libera espressione ai giovani di Corsico e Trezzano Sul Naviglio

di

La Carovana educativa si è messa in moto: dal Parco Clivia all’Ex Cartiera Burgo, così prende piede il viaggio che dà voce ai giovani della periferia milanese.

Dopo una prima fase di individuazione ed analisi di alcuni quartieri di interesse, portata avanti in collaborazione con le scuole, con gli operatori dei centri di aggregazione giovanile delle cooperative Ripari e Lo Scrigno e con le amministrazioni comunali di Corsico e Trezzano Sul Naviglio, ha preso avvio l’azione denominata  Carovana Educativa.

Gli educatori della cooperativa sociale Giostra, attraverso strumenti e strategie proprie dell’educativa di strada, hanno iniziato a girare nei luoghi dell’aggregazione spontanea giovanile, come parchi, strade, piazze, per intervistare i gruppi informali di adolescenti presenti sul territorio.

Obiettivo delle  interviste: entrare in contatto con i giovani e favorirne il protagonismo e la partecipazione dando l’opportunità ai ragazzi e alle ragazze di esprimere bisogni, desideri, difficoltà, esperienze e vissuti.

Si è scelto di rompere il ghiaccio con delle domande uguali per tutti, per poi arrivare a dividere gli intervistati in 4 macro gruppi: ragazzi e ragazze possono scegliere delle maschere dietro cui nascondersi e in cui identificarsi, con i volti di alcuni tra i più popolari personaggi seguiti sui social.  Cantanti, sportivi, attori ed influencer che appartengono idealmente a quattro categorie: 

  1. il “Sognatore”, colui che segue con convinzione le proprie passioni;
  2. ilChillato”, che preferisce uno stile di vita rilassato, ma non per questo disinteressato o privo di valori;
  3. il “Villain”, il cattivo, l’antagonista dei film, ma che nasconde anche una parte vulnerabile;
  4. “il Businessman”, che organizza meticolosamente il proprio tempo e si concentra sul raggiungimento dei propri obiettivi, soprattutto economici.

Ognuna delle categorie prevede delle domande specifiche che indagano temi significativi per i giovani (amicizia, amore, famiglia, scuola, lavoro, droghe, ecc…).

Questi macro-gruppi sono stati scelti per rappresentare le diverse sfaccettature del mondo giovanile, facilitando l’identificazione dei ragazzi ed incentivando la loro partecipazione alle interviste, garantendo al contempo anonimato e privacy.

Nei prossimi mesi continueremo a dare voce ai giovani, la Carovana non si ferma…

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

I ragazzi e le ragazze del C.A.G. di Corsico scelgono il nome del loro spazio: “Un passo verso il futuro”

di

“Un passo verso il futuro”, questo è il nome che i ragazzi e le ragazze di Corsico hanno scelto per il Centro...

Vi presentiamo il logo di progetto!

di

La rete di progetto ha il piacere di condividere il logo che rappresenterà per i prossimi tre anni le attività e gli...

Inaugurazione del nuovo Centro di Aggregazione Giovanile di Corsico

di

Venerdì 17 e sabato 18 gennaio 2025 in piazza Europa 41, verrà inaugurato alla presenza del sindaco, Stefano Martino Ventura, il nuovo...