Sostenibilità ambientale, le idee degli studenti per Arco Felice

di

Il futuro passa per la sostenibilità ambientale, terreno fertile di S.E.M.E.4.0, ed in questo solco hanno preso il via le attività di “Sensibilizzazione e promozione della sostenibilità ambientale” previste dal progetto. Il primo passo è stato la realizzazione da parte di Legambiente Città Flegrea, partner di progetto, di un percorso di progettazione di rigenerazione urbana della spiagga delle Monachelle ad Arco Felice con gli alunni e le alunne dell’Istituto Pitagora.

I partecipanti sono stati impegnati in un lavoro di progettazione grafica attraverso l’utilizzo di programmi di grafica digitale, e nella realizzazione di interviste alla popolazione locale per raccogliere informazioni sulle criticità percepite e proposte per miglioramenti della zona.

Alunni e alunne hanno realizzato quindi una presentazione del proprio progetto di riqualifica che è stato illustrato all’assessore alla Pianificazione urbana del Comune di Pozzuoli, Giacomo Bandiera.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Tavolo di coprogettazione per gli studenti dell’ISS Pitagora

di

Gli esperti del progetto S.E.M.E. 4.0 hanno lavorato a un tavolo di co-progettazione didattica per la programmazione delle attività laboratoriali, con riguardo...

A scuola per trasformare l’agricoltura con le tecnologie 4.0

di

Proseguono le attività laboratoriali per i ragazzi del progetto SEME. Adesso gli studenti stanno iniziando ad acquisire le basi per la realizzazione...

Come cambia l’agricoltura nell’epoca del riscaldamento globale

di

Secondo incontro per il ciclo di laboratori curriculari 4.0 tenuti dal professor Giuliano Bonanomi, docente del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi...