COSA FARE DOPO LA TERZA MEDIA? Insieme nella scelta della “scuola del futuro”
di Istituto Comprensivo "Voltri 2" Genova
Cosa fare dopo la terza media? É il dilemma che abita tanti giovani in questo periodo, a poco tempo dalla chiusura delle iscrizioni alla scuola secondaria di secondo grado. Una domanda importante sul futuro che nel tempo immobile della pandemia diventa domanda profonda “di” futuro e lotta contro la rassegnazione nel presente. Il progetto “Give teens a chance”, finanziato dall’ impresa sociale Con i Bambini, fin dal suo avvio ha voluto accompagnare i ragazzi di periferia in questa scelta con attività e colloqui personali perché questa possa avvenire in condizioni di parità rispetto ai loro coetanei.
I laboratori di cucina e show cooking organizzati dall’istituto alberghiero Bergese, le lezioni di storia degli studenti del liceo scientifico ed economico-sociale Lanfranconi e le visite al salone dell’orientamento sono solo alcune delle iniziative a cui la Scuola della Pace ha aperto le porte in questi anni per guidare i ragazzi di terza ad una scelta consapevole della scuola superiore.
Quest’anno nonostante le limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria tanti giovani hanno conosciuto meglio la realtà della “scuola del futuro” attraverso i racconti e i tour virtuali guidati dagli studenti in diversi istituti genovesi. Il Centro di formazione professionale Malerba di Arenzano ha messo a disposizione i propri locali per ospitare, nel rispetto delle regole sanitarie, alcuni laboratori di orientamento per mostrare ai ragazzi, attraverso l’esempio degli studenti più grandi, tutte le attività legate alla professione del falegname.
Una mano tesa per comprendere meglio non solo “cosa fare dopo”, ma anche “chi essere”, “chi diventare” in futuro. Nella mancanza spesso di punti di riferimento e di modelli “in carne e ossa” a cui affidarsi questi incontri diventano per i ragazzi occasioni preziose per conoscere meglio sé stessi e il mondo che li circonda. Un punto di partenza importante per diventare i cittadini e i lavoratori del domani.
Una mano tesa per comprendere meglio non solo “cosa fare dopo”, ma anche “chi essere”, “chi diventare” in futuro. Nella mancanza spesso di punti di riferimento e di modelli “in carne e ossa” a cui affidarsi questi incontri diventano per i ragazzi occasioni preziose per conoscere meglio sé stessi e il mondo che li circonda. Un punto di partenza importante per diventare i cittadini e i lavoratori del domani.
Ti potrebbe interessare
UN’OFFENSIVA ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA!
di Istituto Comprensivo "Voltri 2" Genova
Una nuova sfida si presenta per “Give teens a chance”. Nel mese di febbraio il progetto finanziato da Con i Bambini ha...
IIT@CEP: periferia e tecnologia in un progetto che sa di futuro
di Istituto Comprensivo "Voltri 2" Genova
Partire dai giovani per costruire il futuro. Al CEP, sulle alture tra Pra’ e Voltri, é un sogno che da ormai 3...
UNA SCUOLA APERTA A TUTTI: il progetto di “Give teens a chance” per i ragazzi a rischio di dispersione
di Istituto Comprensivo "Voltri 2" Genova
“La scuola é aperta a tutti”. Nella sua brevità risuona chiara e stentorea la prima disposizione dell’articolo 34 della nostra Costituzione. Eppure,...