DAD: nessuno escluso!

di

Scuole superiori chiuse. Con l’entrata della Liguria in fascia arancione l’11 novembre in seguito all’aggravarsi dell’emergenza coronavirus, si sono inasprite sul tutto il territorio regionale le misure per il contenimento del contagio: tra le varie disposizioni, la chiusura degli istituti di scuola secondaria di secondo grado e il faticoso ritorno alla didattica a distanza. Un duro colpo per i tanti ragazzi tornati da poco sui banchi di scuola, soprattutto per quelli dei primi anni, alle prese con le prime conoscenze e amicizie, impegnati nella costruzione di un nuovo rapporto con i compagni e gli insegnanti. Si prospetta per molti studenti, che ancora risentono dei postumi del precedente lockdown, un orizzonte difficile, segnato dallo sforzo sovrumano per non rimanere indietro e dalla rarefazione delle occasioni d’incontro e dei legami.

Il progetto “Give teens a chance”, finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini, in questo periodo non ha rinunciato al lavoro di sostegno e vicinanza ai ragazzi del quartiere rendendo disponibili i locali all’ultimo piano della scuola Aldo Moro per gli studenti delle superiori che non hanno la possibilità di seguire le lezioni da casa. Molti ragazzi infatti non dispongono dei device adeguati per svolgere le lezioni a distanza o vivono in case spesso piccole e affollate e si sono ritrovati a condividere con fratelli e sorelle un solo schermo.

Nel rispetto delle regole igieniche e con rigorose norme di distanziamento il progetto si è adattato alle nuove condizioni imposte dall’emergenza senza interrompere le proprie attività.  Quest’iniziativa, frutto delle domande suscitate dai bisogni dei ragazzi del quartiere, consente oggi di accorciare quella forbice della disuguaglianza che divide giovani in “capaci e meritevoli” ed esclusi.

Regioni

Ti potrebbe interessare

SCHOOL FACILITATOR: ecco cosa significa per gli operatori di “Give teens a chance” – intervista ad Anna

di

La scuola non può stare ferma, ad attendere il ritorno dei ragazzi dispersi. C’è bisogno di “uscire” per andare incontro, per cercarli...

AIUTI ALIMENTARI E PEER-TO-PEER EDUCATION: gli studenti del Lanfranconi al fianco dei bambini e delle famiglie del Cep

di

Un’ora di tempo per gli altri e una scoperta. É l’invito rivolto nel periodo natalizio da “Give teens a chance” agli studenti...

LE LEGGI RAZZIALI SPIEGATE AI NOSTRI FIGLI

di

Il progetto “Give teens a chance”, finanziato dall’Impresa Sociale “Con i bambini”, ha organizzato, durante tutto l’anno scolastico, incontri e attività a...