Manuale di Sopravvivenza, i pittori
di sconfini
L’arte tutta e, nel nostro caso quella pittorica, rappresenta sempre un’espressione di sé stessi. Ancor di più, l’arte astratta è in grado di ricondurci da un nonsense apparente, a un turbinio di emozioni e sentimenti difficilmente enunciabili a parole.
Il nono numero del Manuale di Sopravvivenza ci accompagnerà a conoscere e sperimentare le tecniche di dei più famosi artisti astratti ed espressionisti.
Un modo in più per smuovere e raccontare questo periodo quasi astratto nell’evolversi degli eventi, ma estremamente concreto nelle sue conseguenze.
Un simpatico tutorial per sfogarsi stile Pollock.
Ti potrebbe interessare
La routine contro la paura
di sconfini
“In questo periodo, rimanendo a casa, ho riflettuto molto su ciò che sta accadendo nel mondo. Ho iniziato a pensare che tutto...
I Manuali di Sopravvivenza del progetto S-confini
di sconfini
E’ un periodo veramente particolare, di forzata chiusura e di percezione diversa del tempo. La scansione degli impegni segna la nostra giornata...
Gli ambienti naturali e i loro animali
di sconfini
Siamo parte di un intero sistema e quando gli equilibri non vengono rispettati, le conseguenze possono essere decisamente serie. Mai come ora...