Attività e iscrizioni

Laboratori

Laboratorio di fotografia
– A chi è rivolto? Ragazze e ragazzi dai 14 ai 17 anni
– Numero massimo di partecipanti: 15 – 18
– Dove: Istituto Valle
Inizio 6 aprile 2023
Cosa faremo:

Attraverso l’apprendimento del linguaggio fotografico e l’utilizzo delle nuove tecnologie il laboratorio si prefigge di identificare e riflettere sui punti di forza e sulle problematiche della comunità, favorire lo scambio di opinioni, contribuire alla lettura e alla conoscenza del territorio, diffondere ricerche sul valore della bellezza e dell’Arte, generare dinamiche positive mediante mostre ed installazioni, e più in generale momenti di confronto.

Formatore: Andrea Sarno info: 338.5381843 andrea.sarno@ipvalle.it
Iscriviti qui
Laboratorio di teatro
– A chi è rivolto? Ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni
– Dove: Istituto Valle e Istituto Briosco
Inizio martedì 7 febbraio ore 14,30-16,30
Cosa faremo:

Conoscere il proprio corpo e la propria voce e imparare ad utilizzarli in modo efficace come strumenti nella relazione con gli altri, nell’espressione della propria unicità, in scena e nella lettura espressiva. Si lavorerà su consapevolezza corporea, espressività mimica e facciale, relazione e uso dello spazio, improvvisazione e dramatizzazione, lettura del testo drammaturgico e interpretazione del personaggio.

Formatrici: Federica Santinello e Laura Cavinato info:3493896741
Iscriviti qui
Laboratorio di street art
– A chi è rivolto? Ragazze e ragazzi dai 11 ai 13 anni
– Numero massimo di partecipanti: 15
– Dove: Istituto Briosco

 

 

Cosa faremo:

approfondimenti sulle tecniche di poster-art, collage-art, stencil-art, spray-art, che termineranno con la realizzazione di murales su spazi del quartiere identificati dagli incontri di rigenerazione urbana

Formatori: Luca e Elena info: 3409299373

Iscriviti qui

Laboratorio di realtà aumentata
– A chi è rivolto? Ragazze e ragazzi dai 14 ai 17 anni
– Numero massimo di partecipanti: 10
– Dove: Istituto Valle
Cosa faremo:

Durante il corso scopriremo le potenzialità della Realtà Aumentata imparando ad utilizzare Spark AR, l’ambiente di sviluppo dedicato di Facebook. Partiremo dalle basi della progettazione fino a creare un vero e proprio filtro da poter applicare in un contesto reale, dove oggetti “fisici” verranno “aumentati” applicando informazioni aggiuntive, ad esempio: possiamo far comparire del testo sopra una foto, far sentire una voce narrante, animare disegni, fino ad aggiungere una interazione dell’utente con gli oggetti. Con questo corso la vostra immaginazione diventa realtà… aumentata!

Formatore: Giampaolo Greco info:schole@techstationpadova.it

Iscriviti qui

Facciamo musica con il computer

– A chi è rivolto? Ragazze e ragazzi dai 14 ai 17 anni
– Numero massimo di partecipanti: 18
– Dove: Istituto Valle

Inizio martedì 28 febbraio 14.30 – 17.00

Cosa faremo:

Il corso fornisce le nozioni di basi per iniziare a fare musica al computer. Il percorso prevede l’acquisizione di abilità tecniche di registrazione e lo sviluppo di competenze musicali per la composizione di tracce musicali originali. I frequentanti impareranno a utilizzare un software di registrazione e produzione musicale al fine di sviluppare un sufficiente grado di autonomia per la creazione di brani. Ogni partecipante creerà un brano del genere musicale che preferisce

Formatore Giacomo Spagnolo info: giacomo.spagnolo@ipvalle.it

Iscriviti qui

Laboratorio di video editing
– A chi è rivolto? Ragazze e ragazzi dai 14 ai 17 anni
– Numero massimo di partecipanti: 18
– Dove: Istituto Valle
– 4 incontri
Inizio venerdì 3 marzo 2023 ore 15-17,30

Cosa faremo:

Raccontare per immagini ciò che ci circonda: la città. In costante confronto affronteremo i principali step per realizzare un cortometraggio: come scrivere al meglio quello che vogliamo comunicare, come costruire una storyboard, per poi passare alle riprese e al montaggio. Impareremo le tecniche dello storytelling digitale per creare contenuti originali, capaci di parlare con e del territorio in cui viviamo.

Formatore: Davide Lucatello Info: lucatello.davide@gmail.com

Iscriviti qui

Laboratorio di video editing
– A chi è rivolto? Ragazze e ragazzi dai 14 ai 17 anni
– Numero massimo di partecipanti: 18
– Dove: Istituto Valle
Iscrizoni sospese per il momento
Cosa faremo:

Il laboratorio offre l’occasione di acquisire competenze nella ripresa video, nella scrittura e di sperimentare l’uso di linguaggi audiovisivi attuali, accompagnando i partecipanti nell’elaborazione di un video dedicato all’analisi di uno o più prodotti delle industrie
cinematografiche e televisive (video saggio, documentario, interviste, ecc)

Formatore: Matteo Bellini  info: matteo.bellini@ipvalle.it

Iscriviti qui

Laboratorio 3D
– A chi è rivolto? Ragazze e ragazzi dai 14 ai 17 anni
– Numero massimo di partecipanti: 10
– Dove: Istituto Valle
Inizio mercoledì 26 ottobre 14.30 – 17.30
Cosa faremo:

Il corso prevede l’apprendimento di tutti gli step fondamentali per iniziare a produrre oggetti grazie ad un computer unito ad una stampante 3d, una combinazione con un potenziale infinito. Nella parte di modellazione 3d si utilizzerà Rhinoceros, un software
che consente di sperimentare e produrre oggetti veri e propri.

Formatore: Alex Bellan info: alex.bellan@ipvalle.it

Iscriviti qui

Soft skills: esprimersi nel mondo digitale

– A chi è rivolto? Ragazze e ragazzi dai 14 ai 17 anni
– Numero massimo di partecipanti: 10
– Dove: Istituto Valle

Inizio: 23 marzo, si concluderà il 27 aprile 2023

Cosa faremo:

Le competenze tecniche non sono più sufficienti per poter emergere in qualsiasi ambito professionale.
La capacità di sapersi raccontare e di saper lavorare in team è
sempre più fondamentale in ogni contesto. Attraverso questo corso i ragazzi apprenderanno le basi per poter sviluppare la presentazione di un progetto o delle proprie esperienze professionali.

info: ludovica@techstationpadova.it

Iscriviti qui

Giornalismo 2.0 Laboratorio per fare informazione
– A chi è rivolto? Ragazze e ragazzi dai 14 ai 17 anni
– Numero massimo di partecipanti: 15
– Dove: Istituto Valle
Inizio martedì 25 ottobre ore 14.30 – 17.00

Cosa faremo:

Costituzione di una vera e propria redazione formata dai ragazzi che durante l’arco del progetto utilizzeranno diversi strumenti (socialmedia, portali web, app, strumenti di documentazione quali smartphone, foto e videocamere) con l’obiettivo di comunicare le diverse azioni in campo e sviluppare inchieste sul territorio.

Formatore e formatrice: Marco De Vidi e Ludovica Carponi info: marcodevidi@gmail.com

Iscriviti qui

 

Laboratorio social media management

– A chi è rivolto? Ragazze e ragazzi dai 14 ai 17 anni
– Numero massimo di partecipanti: 10
– Dove: Istituto Valle

Inizio 9 febbraio, si concluderà il 16 marzo 2023

orario 15-17

Cosa faremo:

Il corso di Social Media Management intende fornire ai ragazzi gli strumenti e le competenze di base per capire come funzionano le piattaforme, per poter sviluppare un approccio critico all’utilizzo delle piattaforme sia per scopi professionali che per un uso personale.

Formatrice: Ludovica Carponi
info: ludovica@techstationpadova.it

Abbiamo raggiunto il massimo degli iscritti, a breve programmeremo un nuovo laboratorio, grazie

Laboratorio sulle nuove tecnologie: blockchain
– A chi è rivolto? Ragazze e ragazzi dai 14 ai 17 anni
– 4 incontri
– Dove: Istituto Valle

Inizio 28 febbraio, si concluderà 4 aprile 2023

orario: 15-17

Cosa faremo

Il corso vuole fornire ai ragazzi gli strumenti e le competenze di base per capire le basi delle nuove tecnologie legate alla blockchain. Un’esperienza che avvicinerà ai movimenti che si stanno creando attorno a questa nuova tecnologia e alle applicazioni che possono crearsi per generare nuove occasioni per tutti i contesti di lavoro e azienda. Poca Speculazione, Tanta Salsa !

Formatore: Gabriele Gamba info: ggamba@techstationpadova.it

Iscriviti qui

Laboratorio di rigenerazione urbana
– A chi è rivolto? Ragazze e ragazzi dai 14 ai 17 anni
– Numero massimo di partecipanti: 15
– Dove: Istituto Valle
Inizio 3 marzo 2023
Cosa faremo:

L’azione prevede un lavoro preliminare di ricerca per la rilevazione della qualità della vita nella zona individuata, finalizzato all’individuazione di ipotesi di lavoro mirate al suo miglioramento con il coinvolgimento, tra gli altri, di un’equipe di 15 ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado.
A questa rilevazione si affiancherà un’azione di lettura e analisi architettonica del territorio da indagare e successivi laboratori di progettazione partecipata con i ragazzi, le famiglie del quartiere e gli stakeholder locali. Seguirà la progettazione la realizzazione degli interventi veri e propri.

Formatrici e formatore: Rebecca Germano, Barbara Maculan, Andrea Sarno info: 338.5381843 andreasarnoarchitetto@gmail.com

Iscriviti qui

Per informazioni: comunicazione_upa@cosep.it

Scholé