Grande entusiasmo per “What the F*ture Wants”, mostra e laboratori sul futuro digitale

di

Grande partecipazione ai laboratori sulla mostra “What the F*ture Wants” (Cosa vuole il futuro) dedicati alle ragazze e ai ragazzi delle classi della scuola secondaria I°, nello specifico delle scuole di Buonconvento, Montalcino, San Quirico d’Orcia e Poggibonsi  (dove si sono svolte le attività).

I laboratori hanno spinto le e i partecipanti a confrontarsi e a riflettere sul tipo di futuro digitale che desiderano e su come poterlo ottenere in totale sicurezza.

Dopo aver visitato la mostra “What the F*ture Wants”, studenti e studentesse hanno provato diverse esperienze laboratoriali incentrate sullo svelamento della vita segreta che si nasconde dietro lo schermo dei cellulari.

Un’occasione per scoprire e riflettere su come la tecnologia stia cambiando il mondo e per iniziare uno scambio produttivo su temi globali quali la privacy, l’uso dei dati e l’impatto tecnologico sulla società e sull’ambiente.

Gli operatori delle cooperative sociali “AranciaBlu” e “Pleiades” hanno gestito gli incontri e coordinato i ragazzi che si sono detti molto soddisfatti ed entusiasti.

La parte che li ha maggiormente colpiti, e che hanno trovato tutti molto interessante, è stata la sezione riguardante l’impatto ambientale e sociale causato dalla produzione del dispositivo in sé: i danni ambientali causati dall’estrazione delle materie prime per la sua produzione, lo sfruttamento del lavoro, in particolari dei bambini, lo smaltimento.

Una delle frasi finali scritte sul cartello “What the F*uture Wants” è stata difatti: “Non distruggere il mondo inutilmente”.

Inoltre anche la possibilità di essere rintracciati e riconoscibili attraverso i selfie è stato argomento di dibattito e perplessità.

In alcuni casi, le/gli insegnanti hanno considerato questa iniziativa legata al “progetto Ricreazione” una vera e propria lezione di educazione civica, e hanno persino dato il voto ai ragazzi.

La mostra ha coinvolto complessivamente 544 studenti e studentesse e 58 insegnanti così suddivisi: Istituto comprensivo 1 (Poggibonsi e Staggia) circa 273 studenti e Istituto Insieme (Buonconvento, San Quirico e Montalcino) circa 271.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Riuso tecnologico: dagli scarti alle opere d’arte

di

Grande successo per i laboratori sul riuso e il riciclo tecnologico che hanno preso il via lo scorso marzo alla Scuola secondaria...

Sotto Scacco, a Poggibonsi uno spazio per giovani artisti dentro la Notte Bianca del 13 giugno

di

All’interno della Notte Bianca di Poggibonsi, in programma per giovedì prossimo, si terrà SOTTO SCACCO, uno spazio dedicato ai giovani con appuntamento,...

La Dott.ssa Antonia Liguori e il Digital Storytelling Partecipativo in provincia di Siena

di

La Dott.ssa Antonia Liguori, Professor of Participatory Storytelling and Public Policy presso la Teesside University (Regno Unito), ha recentemente collaborato con il...