Il rischio educativo, un’opportunità per crescere

di

Visita dialogata dei servizi 0/6 di Macerata all’Agrinido della Natura di San Ginesio. Proseguono i momenti di conoscenza e approfondimento tra realtà diverse che si occupano dell’educazione 0/6 anni, nell’ambito di QUIsSI CRESCE!

 

È il rischio il tema della visita dialogata svoltasi sabato 9 novembre all’ Agrinido della Natura, Agri-Infanzia di San Ginesio, che ha accolto i servizi educativi 0/6 di Macerata, insegnanti educatrici e genitori, nell’ambito del progetto #QUIsSICRESCE!

Oggi l’incontro con il rischio, seppur minimo, che alcune esperienze nel campo educativo possono generare, sembra sempre più difficile. Eppure nel rischio ci sono delle potenzialità. È il rischio educativo, quello in cui il bambino ha la possibilità di superare dei limiti, dei confini che lui si spinge a sperimentare nel gioco, nell’esplorazione di ciò che lo circonda, ma in cui il più delle volte noi adulti vediamo dei rischi da cui salvaguardarlo. Approcciamo il rischio dunque con la dimensione della paura o dell’opportunità?


Molte delle paure dei bambini sono paure apprese, costruite con il condizionamento culturale dell’ adulto. All’Agrinido si lavora anche per addomesticare le paure culturali, bilanciandole con le possibilità insite nel ragionevole rischio educativo, ha spiegato Federica Di Luca.


Avere la possibilità e il diritto di sperimentare, di testare le proprie possibilità e trovare il proprio equilibrio attiene al benessere del bambino non solo in quella singola situazione ma anche nella vita perché tutto ciò attiene a un’esperienza profonda di sé e dei propri confini.
Concedere al bambino di fare quella esperienza significa offrire un grande dono.


Il lavoro di un bambino è un lavoro molto impegnativo che il genitore, l’educatore possono sostenere e aiutare o bloccare anche con le proprie paure.

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Documentare le didattiche dei servizi educativi 0-6

di

Un processo di documentazione delle didattiche dei  servizi educativi per l’infanzia è imprescindibile per riflettere criticamente sui processi individuali e collettivi, per...

Nidi, regole covid e cambiamento | Avanti con fiducia

di

Nei nidi comunali di Macerata le nuove regole  imposte dal covid diventano opportunità di cambiamento.  Dal 1 settembre hanno ripreso la loro...

Confronto sullo 0/6. Le buone pratiche per i servizi all’infanzia

di

Le buone pratiche nell’educazione 0/6 sono state al centro del seminario di apertura dell’anno scolastico, tenuto da Zerosei Up, che si è...