Memoria e Futuro – Parliamo di Shoah

di

Memoria e Futuro

StoryTelling: Parliamo di Shoah – Quarto Incontro
Un incontro intergenerazionale sulla Shoah per il progetto Dappertutto

Lo scorso 15 gennaio 2025, nell’ambito del progetto Dappertutto – Quartiere Educante, si è svolto un nuovo incontro di Storytelling: Parliamo di Shoah, un’iniziativa pensata per far dialogare le nuove generazioni con la memoria storica, favorendo il confronto e la riflessione su uno dei periodi più bui della nostra storia.

L’evento ha coinvolto attivamente le studentesse e gli studenti delle classi terze dell’Istituto Comprensivo Uruguay, accompagnati dalle loro docenti e dalla dirigenza scolastica. A rendere l’incontro ancora più significativo, la presenza di Emanuele Di Porto, sopravvissuto alla Shoah e protagonista del libro Un Treno per la Vita, e della sua autrice Tea Ranno, che con la loro testimonianza hanno dato voce alla memoria storica, offrendo spunti di riflessione e momenti di profonda emozione.

Un dialogo tra generazioni per costruire consapevolezza

L’incontro, che ha visto anche la partecipazione dell’Assessora alle Politiche Educative e Scolastiche del III Municipio, Paola Ilari, si inserisce in un percorso educativo più ampio, volto a promuovere il pensiero critico, la lettura consapevole e il valore della memoria. I ragazzi hanno avuto l’opportunità di ascoltare direttamente la testimonianza di chi ha vissuto in prima persona le persecuzioni razziali, confrontandosi su temi come il rispetto, l’inclusione e la necessità di mantenere vivo il ricordo affinché simili tragedie non si ripetano.

Grazie al supporto di Nomentana Libri Roma, il libro Un Treno per la Vita è stato donato a tutte le classi terze, permettendo agli studenti di approfondire il tema prima dell’incontro. Questo ha reso il dialogo ancora più coinvolgente, dando vita a domande, riflessioni e scambi di opinioni che hanno rafforzato la consapevolezza dell’importanza della memoria storica.

Il ruolo di Dappertutto nella lotta alla povertà educativa

Il progetto Dappertutto – Quartiere Educante, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, mira a creare una rete di relazioni tra realtà educative e sociali del III Municipio di Roma, con l’obiettivo di sostenere e rafforzare la comunità educante. Attraverso iniziative come questa, il progetto si propone di rimuovere le barriere culturali e sociali che ostacolano l’accesso all’istruzione e alla conoscenza, promuovendo esperienze educative di valore.

Il percorso avviato con Storytelling: Parliamo di Shoah è un esempio concreto di come la memoria possa diventare uno strumento per costruire un futuro più consapevole e inclusivo, in cui il rispetto per l’altro e la conoscenza della storia diventino i pilastri di una società più giusta.

Per ulteriori informazioni sul progetto Dappertutto – Quartiere Educante, visitate il sito di Con i Bambini: www.conibambini.org

 

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Viaggio nella Storia d’Italia

di

Viaggio nella storia d’Italia Il 19 dicembre scorso, nell’ambito del progetto Dappertutto – Quartiere Educante, gli studenti dell’Istituto Comprensivo Uruguay hanno vissuto...

Esplorando le Radici: “Sulle Tracce dei Nostri Antenati”

di

Esplorando le Radici: “Sulle Tracce dei Nostri Antenati” Rassegna di eventi di divulgazione scientifica per minori Il progetto “DAPPERTUTTO: quartiere educante” sta...

Esperienze educative ed inclusive per minori

di

Esperienze educative ed inclusive per minori Raggio di Luce presenta il calendario delle Attività per il nuovo anno scolastico 2024-2025 Il progetto...

BESbswy