Far conoscere Napoli ai giovani stranieri, far conoscere i giovani stranieri a Napoli
di equalitycooperativasociale
Tra gli obiettivi di Oltre l’approdo c’è far conoscere ai ragazzi la città al di là dei luoghi tipici dei migranti.
A Napoli Dedalus ha già attivato alcune delle attività previste dal progetto Oltre l’Approdo: i laboratori di alfabetizzazione linguistica e i primi colloqui per il tirocinio e tra poco avvierà l’urban trekking, un’opportunità per far apprendere il territorio ai ragazzi in carico e farsi percepire dal territorio in maniera diversa, meno stereotipata e banale.
Come ci racconta Ilaria all’interno del centro Nanà “Abbiamo già avviato i corsi di italiano e il “corso di termoidraulica e energie rinnovabili”, questo già attivo con 9 ragazzi di varie nazionalità Kosovari, Albanesi, Bengalesi.” A breve partirà un laboratorio di urban trekking con produzione artistica artigianale. “I giovani stranieri avranno l’occasione di conoscere il territorio di Napoli, conoscere la città e sperimentare una produzione artistica, per lo più fotografica.”
Sono già iniziati anche i colloqui per l’orientamento al lavoro, come ci spiega Gennaro Curallo di Dedalus
“Dalla presa in carico del ragazzo viene aiutato a destreggiarsi autonomamente nel mercato del lavoro. Stiamo lavorando in tre step: Orientamento al lavoro, bilancio delle competenze e tirocinio.” Ma il lavoro non si limita alla formazione “Non puntiamo solo a acquisire competenze, in alcuni casi si instaura con le aziende che aprono ai tirocini un rapporto di lavoro vero e proprio.”
Glauco socio operatore Dedalus al Laboratorio Gomitoli, uno degli spazi di aggregazione della cooperativa, è entusiasta dell’avvio del progetto “Il progetto Oltre l’Approdo soddisfa i bisogno fondamentali di questi ragazzi: casa, formazione, socializzazione, inserimento lavorativo. Dall’orientamento abitativo, lavorativo, formativo, ogni azione incide direttamente sulla vita dei ragazzi.”
“Ci tengo a sottolineare uno degli aspetti chiave di questo progetto, le Attività di socializzazioni. Queste sono indispensabili per far vivere ai ragazzi quella adolescenza non vissuta e bilanciare processo di adultizzazione. Prendiamo in carico ragazzi che migrano e quando lo fanno devono necessariamente crescere, affrontare la strada: non vivono quella adolescenza e momenti di svago, come laboratori di fotografia, teatro, musica, cinematografia e altre attività socializzative, che gli permettono di vivere la loro età giovanile.”
Ti potrebbe interessare
Lo sport come strumento per la socializzazione
di equalitycooperativasociale
Tra le attività messe in campo dal progetto oltre l’approdo ci sono i percorsi di socializzazione e inclusione. Tra maggio e giugno...
O.L.TR.E. l’approdo, il progetto che aiuta i giovani migranti soli a diventare grandi
di equalitycooperativasociale
Per i minori stranieri soli il compimento del 18° anno di età rappresenta un drammatico spartiacque tra la tutela e l’autonomia del...
Meeting di Partenariato Progetto O.L.Tr.E. l’Approdo: le voci dei protagonisti e il ruolo chiave delle relazioni
di equalitycooperativasociale
Il 9 e 10 novembre 2023 si è svolto il Meeting di Partenariato del Progetto O.L.Tr.E. l’Approdo a Padova e Venezia, giunto...