Non solo periferia: al via i laboratori di fumetto e pittura a Parco Buscicchio

di

Una nuova avventura artistica approda a Parco Buscicchio! Con il progetto “Non solo periferia” prendono il via i corsi di fumetto e pittura gratuiti rivolti a bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni. Un’esperienza che unisce creatività, emozione e socialità, trasformando l’arte in un mezzo per crescere e sentirsi parte attiva della comunità.

I laboratori, strutturati in dodici incontri settimanali, fino al mese di giugno, sono guidati dall’illustratore Mattia Simoniello, laureato in arti visive presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e diplomato alla Scuola del Fumetto di Milano. Il suo obiettivo? Aiutare i ragazzi a sviluppare un proprio linguaggio visivo e narrativo, originale e unico.

“Il corso base di fumetto è stato ideato per andare incontro alle capacità degli allievi e far sì che abbiano strumenti in più rispetto a quelli offerti a scuola”, spiega Simoniello. “Vorrei che vedessero il disegno non solo come un’attività spontanea, ma come un vero mezzo per comunicare e raccontare”.

Con i più piccoli, il lavoro parte dal riconoscimento delle forme e dalla costruzione dei personaggi: “I bambini spesso fanno fatica a visualizzare le sagome e le strutture di base nascoste nei disegni che vedono ogni giorno”, racconta Mattia. “Li aiuto a scoprire la tridimensionalità e la composizione, affinché possano rappresentare ciò che immaginano”.

Con il passare delle lezioni, il percorso diventerà sempre più strutturato, fino alla creazione, nelle ultime lezioni, di una vera e propria pagina a fumetti.  “Mi entusiasma vedere come i ragazzi riescano a creare qualcosa che non pensavano di poter realizzare”, aggiunge il tutor. “Anche quando il disegno è complesso, si mettono alla prova e lo affrontano con impegno, senza paura di sbagliare”.

Dal quarto incontro, il laboratorio si arricchirà con la presenza di Anastasia Luceri, arteterapeuta, che guiderà i ragazzi in un’esplorazione più profonda delle proprie emozioni. Con la pittura, i partecipanti sperimenteranno tecniche diverse – dagli acquerelli alle tempere fino agli acrilici – per dare colore e forma ai loro pensieri. “Vorremmo che attraverso l’arte i partecipanti si mettano alla prova e raccontando ciò che magari non riescono a esprimere a parole”, conclude Mattia.

Il corso accompagnerà gli allievi fino a una mostra finale che verrà allestita nella Casa di Quartiere, dove saranno esposte le opere pittoriche e i fumetti realizzati dai partecipanti, piccoli albi che raccoglieranno le loro storie originali. Un’opportunità per sperimentare, esprimersi e raccontare la propria quotidianità attraverso il linguaggio dell’arte.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Non solo periferia: dal cuore del quartiere Sant’Elia di Brindisi un patto educativo per la rigenerazione urbana

di

Sant’Elia, alla periferia di Brindisi, è uno tra i quartieri più popolosi del Sud Italia. La sua storia ha segnato le cronache...