Non solo periferia: dal cuore del quartiere Sant’Elia di Brindisi un patto educativo per la rigenerazione urbana
di immaginabile
Sant’Elia, alla periferia di Brindisi, è uno tra i quartieri più popolosi del Sud Italia. La sua storia ha segnato le cronache locali e nazionali ma, negli ultimi anni, questa narrazione più che uno stigma è diventata uno stimolo per chi ci vive, per sognare un futuro diverso in cui rigenerazione urbana, cittadinanza attiva e sussidiarietà si intrecciano.
Nasce così un nuovo capitolo della storia del quartiere scritta non dalle penne di giornalisti di cronaca ma da comuni cittadini, associazioni ed esperti del terzo settore che, collaborando quotidianamente, rendono concrete idee e azioni create su misura, per rispondere ai bisogni degli abitanti di Sant’Elia.
“Non solo periferia” sta contribuendo a dare alla comunità locale il vigore per portare avanti questo processo di innovazione sociale. Un percorso che supporta il cammino avviato da alcuni anni nella Casa di Quartiere, nelle classi dell’Istituto Comprensivo Sant’Elia Commenda, nei luoghi dedicati allo sport, nelle Parrocchie e negli spazi di Parco Buscicchio. Proprio il Parco può essere considerato un simbolo del percorso intrapreso e, grazie alle numerose iniziative messe in atto al suo interno, da luogo poco valorizzato e spesso vandalizzato, è diventato un punto di riferimento per la comunità.
Al suo interno, attraverso un tavolo di co-progettazione con tutti gli attori del percorso, è stato recentemente avviato un Centro Polivalente per Minori accreditato dalla Regione Puglia, con spazi condivisi in cui le azioni di mediazione sociale rivolte ai minori prevedono il coinvolgimento di tutta la famiglia. Qui desideri o attitudini dei ragazzi vengono tenuti in considerazione per essere valorizzati. Apprendimento, crescita personale e solidarietà sono alla base delle numerose attività proposte: rugby, scuola popolare di tennis, calcio, basket, pallavolo, servizi di prossimità, musica, break dance, street art, sartoria e laboratori culturali. Con il progetto “Sem va a Spasso”, lanciato nel 2019, si è dato il via ai laboratori di teatro che oggi vengono proposti come strumento educativo. Tra le attività in essere anche la Scuola di Artiterapie che proprio nel Parco trova terreno fertile per sperimentare nuove progettualità.
Negli spazi di Parco Buscicchio, nelle stanze della Casa di Quartiere, gli adolescenti coinvolti nelle attività, da fruitori diventano animatori di comunità. Il protagonismo che viene loro trasmesso genera responsabilità verso i coetanei e verso gli spazi. Così un semplice campo da calcio di quartiere diventa un luogo in cui nascono nuove amicizie e si dà vita a nuove idee. Ne è un esempio la realizzazione del palco in legno e delle luminarie del teatro: una attività che non solo ha reso i giovani più partecipi alla vita comunitaria ma ha anche aumentato in loro il senso di appartenenza, facendoli uscire da una dimensione di isolamento e diffidenza.
La valorizzazione del quartiere parte dalle strade, grazie ai cittadini che, come delle sentinelle, creano un collegamento con animatori, psicologi ed educatori che operano nel quartiere. Le collaborazioni stanno costruendo una rete sociale sempre più grande, con una azione collettiva di presa in carico in cui i bisogni di giovani e famiglie trovano nuove e stimolanti opportunità. Ne sono un esempio il Festival della Comunità Educante e il Palio Urbano di Sant’Elia, un appuntamento che tradizionalmente si svolge a maggio e che, con il passare degli anni, si è trasformato in un evento atteso in cui i cittadini volontari sono promotori di cambiamento. Insieme contribuiscono alla creazione di un calendario condiviso di eventi e iniziative che con il tempo, partendo dal cuore del quartiere Sant’Elia, non solo una periferia, si sono aperte a tutta la città.
Ti potrebbe interessare
La quarta edizione del Palio Urbano di Sant’Elia
di immaginabile
Si è conclusa domenica 25 maggio la quarta edizione del Palio Urbano di Sant’Elia, l’unico d’Italia, un appuntamento che ha trasformato il...
Settimana dello Sport 2025: gioco, socialità e condivisione per i giovani del quartiere Sant’Elia
di immaginabile
Nell’ambito del progetto “Non solo periferia”, su iniziativa della Cooperativa Legami di Comunità, dal 31 Marzo al 4 Aprile 2025, presso Parco...
Un quartiere in movimento: la Casa della Bicicletta di Sant’Elia
di immaginabile
A Sant’Elia c’è un posto speciale dove le biciclette prendono nuova vita e le persone riscoprono il piacere delle convivialità, dello sport,...