Scheda Progetto
Intrecciare, rafforzare ed allargare una rete che sostenga la crescita e l’educazione dei bambini nel territorio di Abano Terme e Teolo. È questa la sfida che ben quindici soggetti – tra cui le scuole e le amministrazioni comunali, associazioni di volontariato e cooperative – lanciano con l’avvio del progetto “Network Euganeo – la comunità educante”, un progetto selezionato da “Con i Bambini”, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, di cui è capofila la cooperativa Cosep.
Tutto questo con l’obiettivo di prevenire e contrastare fenomeni di povertà educativa.
Durante i tre anni di attività del progetto verrà promosso un variegato ventaglio di iniziative – laboratori, doposcuola, interventi di educazione di strada, supporto psicologico, formazione – sia rivolte ai minori sia ai diversi attori della comunità educante: famiglie, insegnanti, operatori del Network Euganeo, agenti territoriali partner e non, peer educator.
Frammentazione degli interventi, fenomeni di isolamento sociale, difficoltà di intercettazione del disagio giovanile sono alcuni degli elementi riscontrati sul territorio e che hanno fatto suonare un piccolo campanello d’allarme e convinto i diversi soggetti a promuovere insieme il progetto “Network Euganeo – la comunità educante”.
Contrastare la povertà educativa, in sintesi, significa sostenere le persone nel riuscire a fare ed essere quello che desiderano fare o essere, di saper scegliere. Agendo sulla consapevolezza degli stessi minori di possedere delle opportunità, delle possibilitàI diversi interventi sono monitorati e sostenuti da una équipe a cui partecipa il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS) dell’Università degli Studi di Padova
Uno degli obiettivi del progetto è la costituzione di un Consiglio Territoriale ossia una rete di lavoro in sinergia che, partendo dalla scuola come centro nevralgico educativo, coinvolga le istituzioni, le famiglie e gli enti territoriali partner e favorisca, attraverso il coordinamento, la co-costruzione di una mappatura dei bisogni e di una rete di interventi costantemente monitorati.
Principali attività previste direttamente con i minori
- mappatura, osservazione e analisi delle abitudini dei giovani pre-adolescenti dei territori di Teolo e Abano Terme, e seguire un lavoro di coinvolgimento dei giovani preadolescenti in attività e iniziativi co-progettate e di cui siano protagonisti
- laboratori esterni di esperienze dirette del territorio: rivolto ai pre-adolescenti delle scuole secondarie, per valorizzare la conoscenza del territorio attraverso delle visite didattiche che colleghino storia e geografia
- laboratori di didattica dell’ambiente e dell’orto in cassetta e interventi di educazione assistita con gli animali/scuola nel bosco.
- laboratori di informatica, robotica e nuove tecnologie
- attività di creatività informatica e teatro con l’aiuto di psicologi e logopedisti per migliorare la comunicazione e la resa interpersonale di dei bambini.
- laboratori esperienziali di Pet-therapy
- attività di teatro junior in lingua inglese.
Principali attività di sostegno della comunità educante
- seminari di formazione psico-educativa e legale rivolti alle famiglie e agli interlocutori territoriali sugli aspetti psico-educativi e relazionali di promozione del benessere e protezione dei bambini.
- orientamento e supporto legale ai minori, alle famiglie e agli attori principali che ruotano attorno al minore
- coinvolgimento e sostegno delle famiglie
- seminari di approfondimento dedicati ai diversi attori territoriali
Attori del Progetto
Cosep Società Cooperativa Sociale
Associazione granello di senape
Associazione Khorakhanè
Associazione Le colonne di abano
Associazione Progetto Cernobyl
La città degli asini – Cooperativa sociale
Associazione Domna
Progetto Now Cooperativa Sociale
NOI Padova – associazione dei Centri parrocchiali
Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS) dell’Università degli Studi di Padova
Comune di Abano Terme
Comune di Teolo
Destinatari: 2923 minori iscritti all’ultimo anno della scuola dell’infanzia,
alla scuola primaria e alla scuola secondaria di primo grado del territorio di Abano Terme (PD) e Teolo (PD)