3° classificato – “Caccia ai Tesori Piceni”
di mia1
“La domanda a cui vogliamo rispondere è: se per un giorno non fossero gli insegnanti a fare lezione, ma fossimo noi ragazzi? E se lo facessimo attraverso un gioco che ci porta a viaggiare nel tempo?”.
Nasce da qui il progetto “Caccia ai tesori piceni”, al fine di costruire modi nuovi di imparare, più coinvolgenti e realizzati a misura dei ragazzi, che in questo modo si trasformano in esploratori del loro territorio, anche per farla scoprire attraverso lo strumento della peer education.
L’idea presentata dalle 2° classi B, C e D dell’Istituto “Don Giussani” di Ascoli Piceno, denominata “Caccia ai tesori piceni”, dove sono i ragazzi i veri protagonisti e messaggeri alla pari del patrimonio identitario del proprio territorio, si è classificata al 3° posto.
Irene ci racconta dove nasce l’idea e come è stata sviluppata: “Il nostro progetto nasce dalle esigenze del territorio, nel voler proporre nuovi modi di studiare, che siano a misura del nostro modo di vedere il mondo. Il progetto è un percorso di 3 laboratori per apprendere il territorio, che saranno progettati da noi con l’aiuto degli insegnanti ed esperti, ed avranno la forma di caccia al tesoro. In questo progetto il vero punto di forma dell’apprendimento è l’alunno con la sua esigenza di apprendere e di imparare all’interno di un ambiente ricco, vario e stimolante“.
“I ragazzi stessi possono essere lasciati liberi di scegliere i materiali e gli strumenti perché ogni esperienza rappresenta un’occasione di apprendimento. Le attività proposte devono stimolare la sete di conoscenza e nello stesso tempo aumentare la capacità di concentrazione e disciplina. L’impatto che ci prefiggiamo è quello di accorgersi che Noi siamo stati attori di determinati momenti storici“.
L’idea è sostenibile dal punto di vista sociale, in quanto riproponibile all’infinito all’interno del contesto scolastico. Gli atelier rimanendo a disposizione della scuola, avranno negli anni a venire un numero sempre crescente di utenti che posso fruire del loro supporto didattico. Verranno fornite per ogni atelier, le istruzioni d’uso, per formare nel tempo nuovi navigator. Dal punto di vista economico, una volta realizzate le “cacce al tesoro”, queste non avranno bisogno di ulteriori investimenti, rimanendo a disposizione per chiunque nell’istituto volesse farne uso.
Aggiunge inoltre Irene: “Ci è piaciuto partecipare alla call per la piacevole sensazione di “stare in comunità”, “fare comunità”, che produce la dimensione di qualcosa di auspicabile, di buono, di appartenenza. È qualcosa di intimo e di confortevole, un contesto che garantisce sicurezza e serenità“.
Il progetto Caccia ai tesori piceni ha inoltre ricevuto la menzione speciale dalla giuria per aver introdotto nella proposta progettuale una metodologia dell’apprendimento innovativa di tipo ludico-esperienziale, in grado di garantire partecipazione emotiva e coinvolgere anche gli studenti più piccoli della scuola primaria di primo grado.
La lista dei vincitori della Call for Ideas, indetta all’interno del progetto “MIA-Memoria, Identità, Ambiente“, selezionato e finanziato, dall’Impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà minorile, è stata presentata ufficialmente 24/03/2021.
L’evento è visibile al seguente link: https://www.facebook.com/watch/?v=3793813424000005
Il concorso “Idea MIA … Valore per TUTTI” ha messo a disposizione 20 mila euro con cui sono state finanziate le 4 idee progettuali scelte tra le numerose pervenute.
Ti potrebbe interessare
Laboratori VOCE CREATIVA
di mia1
Iniziano i laboratori VOCE CREATIVA nell’ambito del progetto “MIA! Memoria Identità Ambiente”, selezionato dall’Impresa sociale Con i Bambini, con la supervisione ed il...
Dal fumetto alla ludoteca: proseguono le attività di MIA!
di mia1
Complimenti all’associazione Pianeta Genitori Venarotta, che con estrema determinazione e creatività, porta avanti le attività di Mia e tante altre sul territorio! MIA!...
Il mondo delle api
di mia1
Con i laboratori di MIA – Il Mondo Che Vorrei – Centro Ricreativo Oggi si scopre l’importanza delle api e della loro...