Essere inclusi significa sentirsi accolti
di Oxfam Italia
Terminato l’evento finale del 22 Maggio facciamo nostre le parole di un giornalista aretino.
“Bellissima iniziativa domenica scorsa a Saione, complimenti agli ideatori ed ai realizzatori. Un esempio concreto di come l’incontro sia sempre occasione di arricchimento, di come si possa fare inclusione, cioè di inserire qualcuno in un gruppo, con gioia in un clima di festa.
In un quartiere come Saione, in una città come Arezzo, è necessario favorire queste occasioni che sono la medicina migliore per combattere degrado e preconcetti. Essere inclusi significa soprattutto sentirsi accolti: appartenere a un gruppo di persone, a una società, godere pienamente di tutti i diritti e le opportunità che questa appartenenza comporta, senza perdere coscienza di se stessi ma donando il meglio di ognuno all’altro: cosa radicalmente diversa sia dall’assimilazione che dall’integrazione.
Per dirla con le parole del filosofo Jürgen Habermas: “Inclusione non significa accaparramento assimilatorio, né chiusura contro il diverso. Inclusione dell’altro significa piuttosto che i confini della comunità sono aperti a tutti: anche, e soprattutto, a coloro che sono reciprocamente estranei o che estranei vogliono rimanere”.”
Ti potrebbe interessare
OXFAM E “CON I BAMBINI” AL FIANCO DEGLI STUDENTI ARETINI, A RISCHIO ABBANDONO E DISPERSIONE SCOLASTICA
di Oxfam Italia
Oxfam al fianco di oltre 500 studenti stranieri e italiani della provincia di Arezzo a rischio di abbandono e dispersione scolastica, ora...
SOSTENIAMOCI: Per un nuovo sguardo tra le generazioni
di Oxfam Italia
Ha scritto qualche tempo fa, poco prima della sua scomparsa, il grande antropologo David Graeber: “la pandemia è stata un confronto con...
L’importanza dei Mediatori
di Oxfam Italia
Sono più di 40 gli interventi di mediazione linguistica realizzati da Oxfam Italia solo negli ultimi 6 mesi nelle 5 scuole partner...