I Pomeriggi di Archimede, fra recupero delle materie e arte

di

La porta del laboratorio di scienze dipinta dai ragazzi della scuola Puccini di Piano di Conca

Ai Pomeriggi di Archimede, fra recupero delle materie e attività artistiche, hanno partecipato tutte le classi della scuola secondaria di primo grado Giacomo Puccini di Piano di Conca, frazione del Comune di Massarosa.

Durante i primi dieci incontri, gli studenti delle classi prime e seconde hanno svolto attività di studio di italiano, inglese e matematica per due incontri di due ore a settimana. Ad accompagnarli, un docente della scuola e le educatrici della cooperativa sociale Crea, Francesca Rossi e Barbara Cardella.

Questo tipo di laboratorio sviluppa un processo attivo, dinamico e partecipativo per fare ciò che è richiesto dalla scuola: i compiti e il recupero delle materie. L’approccio intende stimolare l’arricchimento di competenze e conoscenze.

“La prima parte è stata dedicata al recupero scolastico – raccontano le due educatrici – mentre nella mezz’ora finale abbiamo coinvolto i ragazzi in un’attività artistica, concordata con la dirigente scolastica. Ed è nata l’idea di dipingere la porta d’ingresso del laboratorio di scienze con un disegno a tema”.

 

Alla scuola Armando Sforzi di Piano di Conca, i ragazzi dipingono la porta del laboratorio di scienze grazie ai Pomeriggi di Archimede, del progetto Manchi solo tu
I ragazzi dipingono la porta del laboratorio di scienze durante i Pomeriggi di Archimede

Le ante della porta sono diventate così le due facce della ricerca scientifica: l’esplorazione del corpo umano e dell’infinitamente piccolo, rappresentata da uno scheletro insieme alla composizione chimica degli elementi e l’esplorazione dell’universo, dell’infinitamente grande, raffigurata da un astronauta.

Anche i bozzetti preparatori sono stati riutilizzati per stampare dei segnalibri che poi sono stati distribuiti a tutta la scuola.

I segnalibri realizzati con i disegni dei ragazzi della scuola Armando Sforzi di Piano di Conca
I segnalibri realizzati con i disegni dei ragazzi

Nessun laboratorio artistico invece per le classi terze, impegnate nello studio delle materie di esame. I successivi dieci incontri, infatti, sono stati dedicati alla preparazione specifica di inglese, matematica e lettere e della prova orale dell’esame di Stato.

In totale, sono 46 gli studenti che hanno partecipato ai Pomeriggi di Archimede, tutti di nazionalità italiana, di età compresa fra gli 11 e i 14 anni.

 

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Esprimere le emozioni con la tecnologia

di

Un Laboratorio Creativo Digitale per esprimere le emozioni con la tecnologia, utilizzando gli Ipad in dotazione alle scuole e l’applicazione Keynote. Protagonisti,...

Il Laboratorio Creativo Digitale in mostra a Torre del Lago

di

La scuola e la comunità del territorio, insieme per l’evento “Di musica e parole..in movimento“, organizzato dall’istituto comprensivo di Torre del Lago...

A Viareggio e a Camaiore il percorso Crescere insieme con mio figlio

di

Anche a Viareggio e a Camaiore inizia il percorso Crescere insieme con mio figlio, gli incontri gratuiti destinati ai genitori di figli...

BESbswy