Firmato il Patto Educativo di Comunità presso l’Istituto San Benedetto di Latina

di

Sabato 5 giugno, alla presenza del sindaco di Latina, dott. Damiano Coletta, dell’assessore alle politiche sociali, dott.ssa Patrizia Ciccarelli, e degli stakeholder, si è tenuta la firma del Patto educativo di Comunità che l’Istituto San Benedetto di Latina ha promosso in collaborazione con Unicef Italia.

Tale Patto è il risultato del percorso di mappatura partecipata che i ragazzi e le ragazze dell’ IIS “San Benedetto” hanno realizzato nell’ambito del progetto “Lost in Education” del Comitato Italiano per l’UNICEF, cofinanziato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, e realizzato  in partenariato con IIS “San Benedetto” e Arciragazzi Nazionale.

Il progetto, avviato nel marzo del 2019, parte dal riconoscimento del ruolo sociale della scuola e dalla necessità di costruire “ponti” tra scuola e territorio.

Nella prima fase, ha impegnato gli studenti di quattro classi dell’istituto, guidati dal Community manager e da un formatore dell’Unicef, nella costruzione della Mappa di Comunità Educante con lo scopo di indagare il “paesaggio educativo” delle loro comunità includendo i presidi di educazione formale, non formale e informale.

L’emergenza Covid 19, che ha costretto le scuole alla didattica a distanza, ha anche arrestato il normale svolgimento del progetto che però non si è voluto fermare ma che Unicef Italia ha  voluto far diventare occasione di risposta immediata alle difficoltà di isolamento, distanziamento sociale, disorientamento che i minori stavano vivendo. Sono stati creati spazi sicuri per i ragazzi e le ragazze, dove hanno potuto esprimere liberamente le proprie emozioni e pensieri rispetto alla situazione.

Con la ripresa delle attività i ragazzi hanno lavorato alla realizzazione del manifesto “The Future We Want” presentato al Forum Territoriale di novembre 2020, dal quale è emersa l’esigenza di sentirsi al centro della comunità educante, quali protagonisti responsabili, e la richiesta di opportunità di studio e lavorative, da sviluppare con i partner territoriali attraverso spazi di confronto, ascolto e orientamento.

Il Patto educativo di comunità vuole rendere i ragazzi attori trasformativi attraverso la costruzione di una comunità educante inclusiva e sostenibile che si metta in ascolto delle loro istanze e sia capace di progettare insieme a loro il futuro, nel rispetto dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Nel contempo intende accrescere la responsabilità e la capacità educativa degli adulti e della comunità-scuola, delle famiglie, degli enti locali, delle associazioni, delle imprese, per contribuire a una educazione di qualità per le ragazze e i ragazzi.

Il Patto di Comunità non rappresenta un punto di arrivo ma di partenza per le future attività del progetto. Da lunedì 7 giugno i ragazzi e le ragazze del San Benedetto saranno impegnati nelle attività di Lost in Summer: una intera settimana che li vedrà coinvolti in laboratori di progettazione che, oltre a favorire la socialità, vogliono stimolare  gli studenti a immaginare e progettare la città del futuro.

 

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Costruiamo la Comunità Educante insieme!

di

Eccoci di nuovo! Dopo aver svolto vari laboratori in classe sui diritti, lo studio del territorio, la raccolta di informazioni e l’analisi...

Al via il corso di formazione per docenti e enti del territorio dedicato allo sviluppo di sinergie scuola-comunità finalizzate alla cooperazione educativa

di

L’ultimo anno del progetto Lost in Education è in pieno svolgimento e le equipe territoriali sono impegnate nello sviluppo delle azioni che...

Forum territoriale: Istituto d’Istruzione Superiore “San Benedetto” – Latina

di

Programma Modera: Laura Cogrossi (Docente IIS San Benedetto) Ore 10:00 – 11:00 Saluti Istituzioni e presentazione della Mappa online e del Manifesto...

BESbswy