La formazione continua degli operatori di LeNu: la teoria dell’attaccamento

di

Parte prima

Finalmente in pista! Legami Nutrienti, dopo un articolato lavoro di raccordo e riadattamento della rete territoriale, è partito con l’intervento di home visiting per le prime famiglie fragili individuate dai servizi sociali territoriali e dal consultorio familiare della Asl Napoli 2 nord e Napoli 1 centro.

In tempi pandemici non è affatto facile superare gli ostacoli legati anche alla paura del contagio, ma i nostri operatori, con la loro modalità empatica di entrare in relazione, ci stanno riuscendo.

Per aiutarli ad affinare sempre di più questa qualità relazionale (e anche quella propriamente tecnica/professionale) LeNu struttura giornate di formazione sugli aspetti più importanti e critici della relazione genitori-figli.

Recente è il seminario, realizzato nell’ambito delle attività formative di “Fondazione Città Nuova”, partner del progetto, condotto dalla dottoressa Loredana Gaudio, psicologa-psicoteraputa dell’Istituto Toniolo, che ha visto l’equipe di LeNu impegnata sul tema “Home Visiting tra vissuti del bambino del genitore e dell’operatore“.

In questa prima parte ci soffermiamo sulla teoria dell’attaccamento.

 

Cos’è l’attaccamento

«Il comportamento d’attaccamento caratterizza l’essere umano dalla culla alla tomba» (J. Bowlby)

L’attaccamento è un sistema comportamentale e motivazionale, biologicamente determinato, che spinge il bambino a cercare la vicinanza e il conforto di una figura percepita come “più forte e/o più saggia” (Bowlby, 1979), nei momenti in cui il piccolo si sente spaventato, confuso o angosciato.

 

I modelli operativi Interni

Sulla base della sua interazione con l’ambiente e con i suoi caregiver, ogni bambino costruisce dei Modelli Operativi Interni (MOI) ossia delle rappresentazioni interne di sé e delle figure di accudimento.

Essi permettono di creare una mappa interna del mondo e delle relazioni, in grado di guidare la percezione e interpretazione degli eventi.

I MOI tendono ad essere stabili nel tempo, automatici e inconsapevoli.

Bowlby prevede anche un modello complementare del Sé: un individuo che ha sviluppato un modello operativo interno della figura di attaccamento come amorevole e pronta a sostenerlo, può costruire un modello complementare del Sé come degno di sostegno e amore.

Le precoci relazioni con le figure di attaccamento possono cambiare la struttura neuroanatomica coinvolta nel funzionamento del sistema di attaccamento e influenzano le competenze cognitive, emotive e metacognitve della persona (Farina, Liotti, Imperatori, 2019).

 

Padre e Figlio

 

Tipologie di attaccamento

Attaccamento Sicuro

Il caregiver è: disponibile a livello affettivo; risponde in maniera costante e coerente

Il bambino: si rivolge al genitore nel momento del bisogno, segnalando il disagio in maniera efficace, ottenendo rassicurazione, per poi tornare ad esplorare; si consola facilmente; può mostrare segnali di disagio di fronte alla separazione ma è in grado di affidarsi ad altri adulti significativi.

Attaccamento evitante

Il caregiver è: inaccessibile a livello affettivo; costantemente rifiutante; ignora, svaluta e punisce le richieste di conforto e  protezione del bambino.

Il bambino: è spinto all’esplorazione perché il genitore non è  disponibile nei suoi confronti; impara ad inibire le manifestazioni emotive sgradite ai genitori; ha difficoltà a investire emotivamente nelle relazioni.

Attaccamento ambivalente

Il caregiver è: egocentrico e mette al centro i suoi bisogni; è affettivamente accessibile, ma in maniera discontinua e incoerente.

Il bambino: deve monitorare continuamente il genitore per l’angoscia di perderlo; segnala in maniera esagerata e rabbiosa il proprio disagio per aumentare l’attenzione del genitore; vive le relazioni lasciandosi coinvolgere troppo ed enfatizzando gli aspetti negativi.

Attaccamento disorganizzato

Il caregiver: ha lutti e traumi irrisolti; ha momenti in cui sembra assente; suscita paura nel bambino; può essere trascurante o violento e maltrattante.

Il bambino: si trova in un conflitto irrisolvibile non sapendo se cercare il proprio caregiver o allontanarsene; risponde in maniera caotica a stimoli ambientali stressanti; impara a controllare il genitore.

 

Trasmissione intergenerazionale dell’attaccamento

Alcune ricerche (George, Kaplan e Main, 1984/1985/1996; Van Ijzerdoorn, 1995) hanno studiato che lo stile di attaccamento può trasmettersi da genitore a figlio.

La ricerca evidenzia una marcata concordanza tra lo stato mentale del genitore e il modello di attaccamento del bambino.

Inoltre è stato scoperto che anche gli effetti del trauma vengono trasmessi all’interno degli scambi affettivi e comunicativi nella relazione genitore-bambino.

Ecco racchiuso il senso di LeNu: aiutare i genitori a “raddrizzare” l’attaccamento con il proprio bambino riflettendo anche su se stessi e il proprio modello.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

I pediatri della Federazione Italiana Medici Pediatri alla scuola Russolillo per parlare di nutrizione

di

È stato un incontro molto interessante quello tenuto due settimane fa dalla dottoressa Raffaella De Franchis, membro della Federazione Italiana Medici Pediatri,...

La “Staffetta del benessere” per prendersi cura dell’infanzia da nord a sud

di

Tutti uniti per e con i bambini. Questo il senso dell’evento la “Staffetta del benessere” che si terrà sabato 15 Maggio dalle...

La storia di Patrizia e del suo faticoso cammino verso l’autonomia

di

Patrizia è una giovane mamma con una storia decisamente complessa. Abita nella provincia di Napoli ed è in carico ai servizi sociali...