Formazione e supervisione sui temi del sostegno alla genitorialità, al via gli incontri
di lorsamaggiore
La presa in carico delle famiglie vulnerabili è sempre molto complessa per ciascuna delle professionalità coinvolte, che sia l’educatore, l’assistente sociale, lo psicologo o altro professionista.
L’equipe spesso incontra e si scontra con temi delicati e che non hanno quasi mai una sola chiave di lettura né un’unica ‘soluzione’. Soprattutto recano in sé tanti punti interrogativi a cui di volta in volta si può provare a dare una risposta grazie anche al fondamentale lavoro di supervisione – attività finalmente entrata nel Piano Sociale Nazionale 2021-2023 come livello essenziale delle prestazioni sociali – che aiuta i professionisti ad orientare il proprio intervento tenendo sempre nella mente in concetto della prevenzione del maltrattamento e della tutela di un bambino.
In questa ottica LeNu promuove, insieme con il CISMAI, nostro partner, 5 incontri di formazione/supervisione rivolti agli operatori impegnati nella rete su alcuni temi caldi che emergono nel lavoro quotidiano con le famiglie prese in carico attraverso l’home visiting e i percorsi di accompagnamento ai legami. Gli incontri saranno condotti dalla dott.ssa Romina Papini, pedagogista e doula, esperta nel sostegno ai neo genitori.
La modalità sarà on line.
Qui il calendario:
- 18 FEBBRAIO ore 12-14 – tema: come aiutare i genitori a gestire lo stress legato al Covid
- 4 MARZO ore 9-11 – tema: il coinvolgimento degli uomini partner e padri nell’HV
- 18 MARZO ore 9-11 – tema: come sostenere emotivamente ed operativamente i genitori ad affrontare i problemi di salute
- 1 APRILE ore 9-11 – tema: il lavoro di supporto alla genitorialità quando i padri vivono esperienze di marginalità: area penale, dipendenze, ecc
- 15 APRILE ore 9-11 – tema: come sostenere emotivamente ed operativamente i genitori quando i figli presentano ritardi nello sviluppo)
- 29 APRILE ore 9-11 – tema: Il lavoro di supporto alla neogenitorialità con famiglie
Ti potrebbe interessare
Partono le Antenne (interattive) all’interno dell’Istituto Comprensivo “Russolillo”
di lorsamaggiore
Come è ben noto il disagio dei bambini viene e può essere spesso intercettato dall’Istituzione Scolastica che ogni giorno vede e ascolta...
Cosa significa essere Madre?
di lorsamaggiore
I tragici eventi delle ultime settimane che riguardano bambini gravemente danneggiati se non uccisi dai loro genitori, hanno scatenato una serie di...
Spazi Relazionali per le mamme di LeNu, l’incontro con l’avvocato
di lorsamaggiore
È stato un incontro molto interessante quello di venerdi scorso presso la sede della Cooperativa Sociale “L’Orsa Maggiore”, promosso nell’ambito degli Spazi...